La ricetta del mese: i panzerotti!!



Ecco una bella novità per tutti gli amici che seguono le attività del nostro circolo
Ora tocca a voi! Da aprile, ogni mese, vi chiederemo di votare la ricetta del mese: fra le tante proposte dei nostri corsi scegli la ricetta che preferisci e indicala sotto a questo post, sulla nostra pagina facebook. A fine mese vi sveleremo ingredienti e procedimento del piatto che verrà citato più volte! Seguendo la nostra pagina facebook o il nostro profilo Instagram potrai vedere, via via, le foto delle nostre prelibatezze!!
E allora che aspetti: scegli la ricetta che vuoi vedere pubblicata e lascia un commento sulla nostra pagina facebook!
In rappresentanza del mese di aprile sono stati scelti i panzerotti!!!

PANZEROTTI!!!!

Le dosi sono per 4 persone

LEGENDA:
C = cucchiaio
c = cucchiaino
T = tazza da 200\250 ml circa
olio evo = olio extravergine d'oliva

PER LA PASTA DEI PANZEROTTI:
500gr di farina tipo 2
15 gr di lievito di birra fresco
280 ml di acqua
2 C di olio evo
sale

Sciogliere il lievito in una parte dell'acqua, unire la farina e iniziare ad impastare, aggiungendo l'acqua lentamente e solo quando è assorbita. Finita l'acqua, unite il sale e continuate ad impastare, quindi unire l'olio, 1C alla volta e solo quando è stato assorbito il precedente.
Far lievitare per 30 minuti.
Formare delle palline di circa 80g, che faremo lievitare per altri 30 minuti.
Con un mattarello stendere ogni pallina, come un disco farcire con il ripieno, piegare a metà e sigillare bene i bordi. Far lievitare per un'ora.
Cuocere i panzerotti:
  • in forno: spennellarli di olio e infornare a forno caldo statico a 180° per 15\20 minuti, girandoli a metà cottura
  • in frittura: scaldare l'olio a 170° e cuocere i panzerotti ad immersione fino a che saranno dorati, girandoli da entrambi i lati spesso, per avere una bella doratura.

PANZEROTTI SCAROLA E OLIVE
1 cespo di scarola
olive nere
1 c di pasta di umeboshi (facoltativo)
sale marino integrale
olio evo
aglio
pepe

Insaporire l’olio con l’aglio schiacciato. Quando sarà diventato dorato, unire la pasta di umeboshi e lasciarla sciogliere. Aggiungere la scarola tagliata a listarelle, le olive a rondelle e aggiustare di sale e pepe. Cuocere fino a quando il tutto si sarà asciugato. Far raffreddare e tenere da parte.

PANZEROTTI AL POMODORO FILANTE
polpa di pomodoro
formaggio vegetale*
sale marino integrale

Colare la polpa di pomodoro così da perdere l'acqua in eccesso, quindi mescolare i pomodori con il formaggio vegan.

*FORMAGGIO VEGAN
400 ml di latte di soia
70 gr di yogurt di soia
60 gr di farina di riso integrale
sale marino integrale
4C di lievito alimentare
60 gr di olio evo

Montare i 30 gr di latte di soia con l'olio, utilizzando un frullatore ad immersione.
In un pentolino mettere i 400 ml di latte, unire la farina, il lievito, il sale, il latte montato e stemperare il tutto con una frusta, salare. Portare a bollore e cuocere per circa 8 -10 minuti, continuare a girare con la frusta
Togliere dal fuoco e amalgamare lo yogurt al composto e continuare la cottura per altri 3-4 minuti

Ti è piaciuta la ricetta? Ora corri a scegliere quella di maggio!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

I cereali integrali: consigli e suggerimenti per prepararli e la ricetta del risotto alla zucca.

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Corsi di cucina a Bassano del Grappa