Passa ai contenuti principali

Puliti si, esauriti no!



Puliamo? No, dobbiamo igienizzare, o meglio disinfettare! E se sanificassimo?
AIUTO!!
Di certo in questo specifico momento è importante seguire norme igieniche accurate, senza però cadere vittime di atteggiamenti ossessivo-compulsivi!
Facciamo un po’ di “vocabolario
Pulire, detergere=eliminare lo sporco
Igienizzare=rendere igienico, eliminando sporco e ciò che potrebbe essere nocivo. Mi piace paragonarlo alle pulizie di primavera
Disinfettare= togliere almeno il 99% dei microrganismi nocivi
Sterilizzare=eliminare tutti i microrganismi
Disinfestare=eliminare gli infestanti (zanzare, ratti)
Sanificare= termine mutuato dall’industria alimentare, togliere tutto ciò che è nocivo all’uomo, ad es i contaminanti
La persona in buona salute può vivere tranquillamente senza rischi in un ambiente con una buona igiene perché possiede un sistema immunitario vigile, capace di intervenire in caso di necessità
Diverso è per un soggetto gravemente immunodepresso o trapiantato o per i piccoli prematuri
Se sognate di vivere in una casa sterile, abbandonate il pensiero: non solo è impossibile (solo il fatto di respirare contamina l’ambiente), ma NUOCEREBBE alla vostra salute perché il sistema immunitario non potrebbe allenarsi quotidianamente. 
All'arrivo di un’infezione, sarebbe come un atleta fermo da mesi che riparte correndo la maratona!
Di certo però questo periodo, richiede qualche accortezza
Vediamo ciò che ci viene suggerito dall'istituto superiore di sanità
Spesa: recarsi al supermercato con mascherina e guanti (però non toccate mille cose senza mai cambiare i guanti e senza igienizzare). Arrivati a casa, non appoggiare le buste sulle superfici che verranno a contatto con alimenti
Prima e dopo aver riposto la spesa, lavare le mani con acqua e sapone. Di tanto in tanto, lavare le buste. 
NON SERVE IGIENIZZARE LE SCATOLE e tanto meno infilarsi sotto la doccia subito dopo la spesa!
Mani: acqua e sapone, togliendo i monili, e strofinando bene
Se fuori casa, prodotti a base alcolica>= a 70 gradi
Superfici e pavimenti: disinfettanti a base alcolica o a base di cloro (candeggina) dopo aver pulito con acqua e sapone
La candeggina va diluita per arrivare allo 0,1% di cloro attivo, concentrazione efficace, ma non tossica
ES se usiamo un prodotto di partenza con cloro al 5%, metto 100 ml in 4900 di acqua.
Per i bagni, si consiglia concentrazione più alta 100 ml in 900 ml di acqua.
NON DIMENTICATE di APRIRE LE FINESTRE!
Dal 1 maggio è indicato perossido di idrogeno (acqua ossigenata) allo 0,5%
Regola di buon senso: se sono a casa mia, non ho avuto ospiti, nessuno ha avuto contatti con molta folla o persona malata di COVID, magari lavoriamo tutti da casa.. EVITIAMO DI STRAFARE
Nei luoghi pubblici, fare attenzione ai punti di contatto, esempio le maniglie
Ed ora, qualche olio essenziale utile
TEA TREE
5 gocce in un litro di acqua, agitare spesso e nebulizzare sulle superfici (e nell’aria) dopo averle deterse
CHIODI DI GAROFANO
Ricco di eugenolo, 5 gocce in un litro di acqua soprattutto per bagno e cucina
EUCALIPTO
5 gocce in un litro di acqua calda per detergere, ottimo per maniglie e piani di lavoro
Su un panno morbido, un filo per detergere pc e smartphone
CANNELLA
Sciolta in acqua (stesse dosi), su un panno morbido per il legno
Se voglio creare spray specifici per ambienti, 5 gocce ogni 100 ml di accqua
Per auto 20 gtt in 10 ml di alcool bianco
PULITI SI, ESAURITI NO!
Artico di Giuliana Surianello farmacista

Commenti

Post popolari in questo blog

HUMMUS DAY 2019

HUMMUS L'hummus è una crema a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino  in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania). È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Il sapore così particolare di questo piatto non è dato solo dai ceci e dalle spezie ma dalla tahina, crema di semi di sesamo. Basta poca di questa crema così nutriente per dare all’hummus il suo tipico aroma tostato. Ecco le ricette presentate allo showcooking di sabato, 4 modi diversi per fare 4 hummus specialissimi. HUMMUS CLASSICO 250 gr di Ceci lessati e scolati 1\2 succo di limone 1 C di  olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio  sale qb 1 C abbondante di t ahin 1 ciuffetto di prezzemolo fresco 1 pizzico di paprika facoltativa Frulla tutti gli in...

DIVENTA SOCIO 2024

Car* Soci del Coccodè Lab! Siamo pronti a vivere insieme un altro anno pieno di scoperte, divertimento e impegno per una vita sostenibile! La tua adesione è la chiave per far crescere la nostra comunità e realizzare ancora più progetti entusiasmanti nel 2024. Quest'anno abbiamo preparato un calendario ricco di opportunità e iniziative che non vediamo l'ora di condividere con te. Ma per farlo, abbiamo bisogno del tuo supporto! Associazione Coccodè Laboratori ti propone diverse opzioni per il tesseramento 2024: Tessera Sostenitore (€20): Accesso al Gruppo di Acquisto Solidale Partecipazione a tutte le iniziative con contributo unico per organizzazione e materiali. Tessera Fedeltà (€15): Gli stessi vantaggi della Tessera Sostenitore Un modo per dimostrare la tua fedeltà alla nostra missione! Tessera One Shot (€5): Partecipa alle iniziative pagando €5 a evento Dopo tre partecipazioni, diventa automaticamente Tessera Fedeltà. Unisciti a noi e contribuisci a rendere ogni even...

Cromaticamente Ispirati: Un Successo il Laboratorio di Colori Naturali con Jenny

"Esplorazione Artistica, Sostenibilità e Nuovi Inizi" Lo scorso 25 gennaio, presso la Biblioteca del Comune di Venegono Inferiore, è stato organizzato un laboratorio che ha trascinato i partecipanti in un'esperienza unica di creatività, ispirazione e connessione con la natura. Guidati dalla talentuosa Jenny, il laboratorio dei colori naturali ha offerto una piacevole immersione nell'arte sostenibile e ha dato vita a manifesti pieni di intenzioni per il nuovo anno. Un Viaggio nei Colori Naturali: Il laboratorio ha preso il via con un'emozionante esplorazione del mondo dei colori naturali. Attraverso il processo di estrazione da fiori, foglie e frutti, i partecipanti hanno sperimentato la bellezza e la varietà che la natura offre. Jenny ha sapientemente guidato ogni passo, trasformando il laboratorio in un viaggio affascinante tra la flora, arricchendo la nostra percezione cromatica. Dalla Natura all'Arte: Con i pigmenti appena creati, i partecipanti hanno liber...