Passa ai contenuti principali

Puliti si, esauriti no!



Puliamo? No, dobbiamo igienizzare, o meglio disinfettare! E se sanificassimo?
AIUTO!!
Di certo in questo specifico momento è importante seguire norme igieniche accurate, senza però cadere vittime di atteggiamenti ossessivo-compulsivi!
Facciamo un po’ di “vocabolario
Pulire, detergere=eliminare lo sporco
Igienizzare=rendere igienico, eliminando sporco e ciò che potrebbe essere nocivo. Mi piace paragonarlo alle pulizie di primavera
Disinfettare= togliere almeno il 99% dei microrganismi nocivi
Sterilizzare=eliminare tutti i microrganismi
Disinfestare=eliminare gli infestanti (zanzare, ratti)
Sanificare= termine mutuato dall’industria alimentare, togliere tutto ciò che è nocivo all’uomo, ad es i contaminanti
La persona in buona salute può vivere tranquillamente senza rischi in un ambiente con una buona igiene perché possiede un sistema immunitario vigile, capace di intervenire in caso di necessità
Diverso è per un soggetto gravemente immunodepresso o trapiantato o per i piccoli prematuri
Se sognate di vivere in una casa sterile, abbandonate il pensiero: non solo è impossibile (solo il fatto di respirare contamina l’ambiente), ma NUOCEREBBE alla vostra salute perché il sistema immunitario non potrebbe allenarsi quotidianamente. 
All'arrivo di un’infezione, sarebbe come un atleta fermo da mesi che riparte correndo la maratona!
Di certo però questo periodo, richiede qualche accortezza
Vediamo ciò che ci viene suggerito dall'istituto superiore di sanità
Spesa: recarsi al supermercato con mascherina e guanti (però non toccate mille cose senza mai cambiare i guanti e senza igienizzare). Arrivati a casa, non appoggiare le buste sulle superfici che verranno a contatto con alimenti
Prima e dopo aver riposto la spesa, lavare le mani con acqua e sapone. Di tanto in tanto, lavare le buste. 
NON SERVE IGIENIZZARE LE SCATOLE e tanto meno infilarsi sotto la doccia subito dopo la spesa!
Mani: acqua e sapone, togliendo i monili, e strofinando bene
Se fuori casa, prodotti a base alcolica>= a 70 gradi
Superfici e pavimenti: disinfettanti a base alcolica o a base di cloro (candeggina) dopo aver pulito con acqua e sapone
La candeggina va diluita per arrivare allo 0,1% di cloro attivo, concentrazione efficace, ma non tossica
ES se usiamo un prodotto di partenza con cloro al 5%, metto 100 ml in 4900 di acqua.
Per i bagni, si consiglia concentrazione più alta 100 ml in 900 ml di acqua.
NON DIMENTICATE di APRIRE LE FINESTRE!
Dal 1 maggio è indicato perossido di idrogeno (acqua ossigenata) allo 0,5%
Regola di buon senso: se sono a casa mia, non ho avuto ospiti, nessuno ha avuto contatti con molta folla o persona malata di COVID, magari lavoriamo tutti da casa.. EVITIAMO DI STRAFARE
Nei luoghi pubblici, fare attenzione ai punti di contatto, esempio le maniglie
Ed ora, qualche olio essenziale utile
TEA TREE
5 gocce in un litro di acqua, agitare spesso e nebulizzare sulle superfici (e nell’aria) dopo averle deterse
CHIODI DI GAROFANO
Ricco di eugenolo, 5 gocce in un litro di acqua soprattutto per bagno e cucina
EUCALIPTO
5 gocce in un litro di acqua calda per detergere, ottimo per maniglie e piani di lavoro
Su un panno morbido, un filo per detergere pc e smartphone
CANNELLA
Sciolta in acqua (stesse dosi), su un panno morbido per il legno
Se voglio creare spray specifici per ambienti, 5 gocce ogni 100 ml di accqua
Per auto 20 gtt in 10 ml di alcool bianco
PULITI SI, ESAURITI NO!
Artico di Giuliana Surianello farmacista

Commenti

Post popolari in questo blog

HUMMUS DAY 2019

HUMMUS L'hummus è una crema a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino  in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania). È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Il sapore così particolare di questo piatto non è dato solo dai ceci e dalle spezie ma dalla tahina, crema di semi di sesamo. Basta poca di questa crema così nutriente per dare all’hummus il suo tipico aroma tostato. Ecco le ricette presentate allo showcooking di sabato, 4 modi diversi per fare 4 hummus specialissimi. HUMMUS CLASSICO 250 gr di Ceci lessati e scolati 1\2 succo di limone 1 C di  olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio  sale qb 1 C abbondante di t ahin 1 ciuffetto di prezzemolo fresco 1 pizzico di paprika facoltativa Frulla tutti gli in...

CARNEVALE FAI DA TE

CARNEVALE FAIDATE - giovedì 13 febbraio ore 20.30 presso la sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti Castello di Monteruzzo - Castiglione Olona Pronto soccorso carnevalesco per chi desidera costruirsi un vestito creativo e divertente senza spendere troppo. Si realizzeranno costumi da lavatrice con uno scatolone, da apicoltore con una tuta da cantiere, da medusa con un ombrello trasparente e da vaso di fiori con un cestino. Contributo: 20 euro  Numero massimo di partecipanti: 5 (al momento dell'iscrizione indicate quale vestito desiderate realizzare fra le proposte) Per informazioni ed iscrizioni: Lorenza 348-8967934 Alessandra per conoscere gli altri corsi qui   Iscriviti alla nostra newsletter: powered by TinyLetter

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Fare una buona colazione al mattino è davvero importante. Dobbiamo mangiare in modo che ci sostenga per tutta la mattina, ci dia la giusta energia senza farci venire fame a metà mattina e che non ci appesantisca troppo. La granola croccante è un ottimo modo per mangiare i cereali abbinandoli a frutta essicata e a semi oleosi. Leggermente dolcificata con il malto, accompagnata ad un latte o ad uno yogurt vegetale, magari con un po' di frutti di bosco, ci permette di affrontare con il sorriso la giornata. Piace a tutti: grandi e piccini. Se avete la fioccatrice è divertente prepararsi anche i fiocchi di cereali. GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO Per circa 10 porzioni: 240 g di fiocchi d'avena o un mix con altri fiocchi 150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente 130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata 2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...) 80\100 gr di malto di riso 2 cucchiai di olio di semi di mais mezzo cucchiai...