Passa ai contenuti principali

GLI APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO 2020



LE PROPOSTE DI FEBBRAIO

* LA SALUTE NEL PIATTO: DETOX PER STARE BENE Corso di cucina naturale.

mercoledì 5 febbraio 2020 ore 19.00 presso IL VILLAGGIO SOS in via G.Lorca 9\b Saronno
in collaborazione con la dottoressa Monica Molgora nutrizionista e l'educatrice esperta di alimentazione naturale Lorenza Minonzio


Stanchi? Gonfi? Appesantiti?
Le giuste scelte alimentari e un buon stile di vita possono aiutare a sentirti meglio.
Obiettivo di questo corso è trovare tutte le strategie e i consigli per depurare l'organismo e ritrovare il proprio equilibrio.
La nostra sfida? Raccontarvi come vivere il proprio benessere con gusto e gentilezza verso noi stessi.
CONTRIBUTO 50€
RISERVATO AI SOCI ARCI

*EMOZIONI IN CRESCITA
un viaggio per comprendere meglio i nostro figli e per riappropriarsi del proprio bimbo interiore: i passi educativi, l'aiuto della Floriterapia e un aiuto dall'alimentazione naturale.
con Olimpia Addabbo, Giuliana Surianello, Lorenza Minonzio

martedì 25 febbraio 2020 ore 21.00
BENVENUTO PICCOLO: NASCITA E PRIMO ANNO DI VITA

martedì 10 marzo 2020 ore 21.00
LE PRIME SFIDE E LE NUOVE RELAZIONI  (da 1 ai 4 anni)

martedì 24 marzo 2020 ore 21.00
VERSO L'AUTONOMIA  (dai 4 anni all'ingresso a scuola)


LE RELATRICI:
OLIMPIA, assistente alla madre e operatrice mamma-bambino con funzione di sostegno alla relazione primaria, si occupa di accompagnamento alla maternità fragile e conduzione di gruppi genitori-figli da zero a tre anni. Ha una formazione pedagogica con approccio psicoanalitico. In questo percorso affronterà tematiche educative legate al processo di crescita, con uno sguardo sulla relazione.

GIULIANA, farmacista esperta in fitoterapia, omeopatia e Floriterapia, vi guiderà nel comprendere l’importanza delle emozioni nel benessere psico fisico di mamma e bambino e ad apprezzare la Floriterapia come strumento di comprensione e di riequilibrio

LORENZA educatrice esperta di alimentazione naturale, vi racconta l'importanza del cibo e dell'alimentazione nelle diverse tappe evolutive, partendo da quella della mamma in attesa e nei primi mesi di vita del piccolo, a quella legate alle prime tappe di sviluppo fino all'età della scuola.

E' possibile partecipare anche ai singoli incontri, il contributo per la partecipazione è
20€ per singolo incontro
45€ per tutto il percorso
Gli incontri si svolgono presso la sede di Venegono Inferiore
IL CORSO E' APERTO A TUTTI I SOCI ARCI.
Se vuoi diventare socio iscriviti qui.

* FOODLOVERS 2020
21 FEBBRAIO ORE 19.00
PAROLE DA MANGIARE: Bisogno vitale, ricerca di sé, incontro”

Esploriamo l’evoluzione del nostro rapporto con il cibo, partendo dalle prime esperienze sensoriali del neonato, nella vita intrauterina, con l’allattamento, durante lo svezzamento, poi attraverso la crescita, sino all'età adulta e alla vecchiaia. Le funzioni della mente intrecciate all'unicità della propria narrazione autobiografica; il cibo come bisogno vitale, ricerca di identità e incontro con l’altro, tra necessità e possibilità creativa.
Alla fine dell'incontro ceniamo insieme.

Contributo per il singolo incontro 40€
L'incontro si svolge presso la sede di Venegono Inferiore
Tutte le attività sono riservate ai soci Arci

Commenti

Post popolari in questo blog

HUMMUS DAY 2019

HUMMUS L'hummus è una crema a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino  in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania). È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Il sapore così particolare di questo piatto non è dato solo dai ceci e dalle spezie ma dalla tahina, crema di semi di sesamo. Basta poca di questa crema così nutriente per dare all’hummus il suo tipico aroma tostato. Ecco le ricette presentate allo showcooking di sabato, 4 modi diversi per fare 4 hummus specialissimi. HUMMUS CLASSICO 250 gr di Ceci lessati e scolati 1\2 succo di limone 1 C di  olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio  sale qb 1 C abbondante di t ahin 1 ciuffetto di prezzemolo fresco 1 pizzico di paprika facoltativa Frulla tutti gli in...

CARNEVALE FAI DA TE

CARNEVALE FAIDATE - giovedì 13 febbraio ore 20.30 presso la sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti Castello di Monteruzzo - Castiglione Olona Pronto soccorso carnevalesco per chi desidera costruirsi un vestito creativo e divertente senza spendere troppo. Si realizzeranno costumi da lavatrice con uno scatolone, da apicoltore con una tuta da cantiere, da medusa con un ombrello trasparente e da vaso di fiori con un cestino. Contributo: 20 euro  Numero massimo di partecipanti: 5 (al momento dell'iscrizione indicate quale vestito desiderate realizzare fra le proposte) Per informazioni ed iscrizioni: Lorenza 348-8967934 Alessandra per conoscere gli altri corsi qui   Iscriviti alla nostra newsletter: powered by TinyLetter

CORSO DI DECLUTTERING ONLINE

  Decluttering: il primo passo per una vita più leggera Ti è mai capitato di sentirti oppresso dagli oggetti che riempiono la tua casa? Un armadio stracolmo, una cucina dove fatichi a trovare ciò che ti serve, un bagno in cui ogni cassetto trabocca di prodotti dimenticati. Il disordine non è solo un problema estetico: è qualcosa che può influire profondamente sul tuo benessere mentale ed emotivo. Perché il decluttering è importante? Liberarsi del superfluo non è solo questione di spazio. Gli oggetti che accumuliamo spesso portano con sé emozioni, ricordi, o l’illusione che “prima o poi potrebbero servire”. Ma ciò che tengono bloccato non è il loro valore intrinseco, bensì il loro peso emotivo. Il decluttering è un processo che va oltre il semplice riordino: è un atto di cura verso di sé. Significa scegliere di circondarti solo di ciò che ha un significato reale per te, lasciando andare il resto per fare spazio a energia nuova e vitalità. I benefici del decluttering: Serenità menta...