Passa ai contenuti principali

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE 2019



"LE NOSTRE AZIONI SONO IL NOSTRO FUTURO

UN'ALIMENTAZIONE SANA PER UN MONDO #FAMEZERO"


Questo è lo slogan della FAO in occasione della Giornata mondiale dell'Alimentazione 2019, celebrata ieri ed è proprio così, il modo in cui noi mangiamo non riguarda solo noi, la nostra salute, il nostro benessere, ma ha un significato anche a livello globale, perché siamo tutti connessi e dipendenti l'uno dall'altro.

Ripassiamo le indicazioni generali che sono la base di qualunque alimentazione sana:



- Mangiamo quotidianamente molta frutta e verdura fresca, matura e di stagione, alternando i colori.

- Aggiungiamo più legumi, frutta oleosa e cereali integrali. Legumi e frutta oleosa sono ottime fonti di proteine vegetali. I legumi poi sono una risorsa più economica e la loro coltivazione ha un impatto minore sul nostro pianeta

- Scegliamo sempre di più i cereali integrali, sono più nutrienti, ricchi di fibre, prebiotici, antiossidanti, vitamine, sali minerali e acidi grassi benefici per il corpo. Nei cereali e nelle farine raffinate spesso questi elementi nutritivi spariscono proprio a causa della lavorazione e ci troviamo ad assumere solo calorie vuote.

- Diminuiamo drasticamente o meglio eliminiamo gli alimenti processati e le bevande zuccherate, sono ricchi di grassi saturi, sale e zucchero

- Limitiamo il consumo di carne e prodotti di origine animale e scegliamoli di buona qualità

- Scegliamo grassi di buona qualità, per la maggior parte insaturi (presenti nel pesce, nelle noci e negli oli vegetali, soprattutto il nostro olio extravergine di oliva spremuto a freddo) e prestiamo particolare attenzione all'assunzione di grassi trans, soprattutto a quelli prodotti industrialmente e presenti nei cibi pronti (merendine, glasse, biscotti, patatine fritte, pasti confezionati...)

Nelle nostre scelte alimentari applichiamo anche il criterio di salvaguardia dell'ambiente, scegliendo prodotti biologici, il più possibile locali e stagionali, cercando anche di sostenere la biodiversità


Cerchiamo di ridurre la nostra impronta alimentare, preferendo prodotti a minor impatto ambientale, che magari richiedano meno risorse naturali come l'acqua ed evitiamo l'acquisto di alimenti che abbiano una quantità eccessiva di imballaggio, scegliendoli preferibilmente sfusi.

Se mangiamo pesce, cerchiamo di scegliere specie ittiche più abbondanti e catturati o allevati in modo sostenibile, che spesso sono certificate. Contribuiremo così a diminuire l'impoverimento del mare

Conserviamo al meglio i prodotti freschi, preservandone le qualità nutrizionali e diminuendo gli sprechi

Diventiamo soprattutto dei consumatori critici, imparando a leggere le etichette e prestando attenzione al valore nutritivo, ambientale e sociale di quello che mangiamo, non alla packaging o alla pubblicità


Tutte queste proposte sono di natura pratica, ma ciò che le sostiene e dà loro valore è la scelta di uno stile di vita, che ci fa diventare attori del nostro benessere e del benessere del pianeta e ci rende consapevoli che nutrirsi è molto più che un processo meccanico, una somma di composti e reazioni fisico-chimiche che sono di certo fondamentali perché ci permettono di vivere, ma non esauriscono l'atto del mangiare.

Il cibo è memoria, è convivialità, è un modo di prendersi cura di noi stessi, in tutti i sensi


Il cibo ci connette tutti, dalla cena con la famiglia e gli amici alla ricetta condivisa al rapporto che si crea tra chi coltiva, alleva, pesca e noi.

Facciamo in modo che questa connessione sia equa, solidale e sostenibile per tutti

Articolo di Stefania Minonzio responsabile del GASGALLINE


Commenti

Post popolari in questo blog

HUMMUS DAY 2019

HUMMUS L'hummus è una crema a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino  in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania). È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Il sapore così particolare di questo piatto non è dato solo dai ceci e dalle spezie ma dalla tahina, crema di semi di sesamo. Basta poca di questa crema così nutriente per dare all’hummus il suo tipico aroma tostato. Ecco le ricette presentate allo showcooking di sabato, 4 modi diversi per fare 4 hummus specialissimi. HUMMUS CLASSICO 250 gr di Ceci lessati e scolati 1\2 succo di limone 1 C di  olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio  sale qb 1 C abbondante di t ahin 1 ciuffetto di prezzemolo fresco 1 pizzico di paprika facoltativa Frulla tutti gli in...

CORSO DI DECLUTTERING ONLINE

  Decluttering: il primo passo per una vita più leggera Ti è mai capitato di sentirti oppresso dagli oggetti che riempiono la tua casa? Un armadio stracolmo, una cucina dove fatichi a trovare ciò che ti serve, un bagno in cui ogni cassetto trabocca di prodotti dimenticati. Il disordine non è solo un problema estetico: è qualcosa che può influire profondamente sul tuo benessere mentale ed emotivo. Perché il decluttering è importante? Liberarsi del superfluo non è solo questione di spazio. Gli oggetti che accumuliamo spesso portano con sé emozioni, ricordi, o l’illusione che “prima o poi potrebbero servire”. Ma ciò che tengono bloccato non è il loro valore intrinseco, bensì il loro peso emotivo. Il decluttering è un processo che va oltre il semplice riordino: è un atto di cura verso di sé. Significa scegliere di circondarti solo di ciò che ha un significato reale per te, lasciando andare il resto per fare spazio a energia nuova e vitalità. I benefici del decluttering: Serenità menta...

CARNEVALE FAI DA TE

CARNEVALE FAIDATE - giovedì 13 febbraio ore 20.30 presso la sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti Castello di Monteruzzo - Castiglione Olona Pronto soccorso carnevalesco per chi desidera costruirsi un vestito creativo e divertente senza spendere troppo. Si realizzeranno costumi da lavatrice con uno scatolone, da apicoltore con una tuta da cantiere, da medusa con un ombrello trasparente e da vaso di fiori con un cestino. Contributo: 20 euro  Numero massimo di partecipanti: 5 (al momento dell'iscrizione indicate quale vestito desiderate realizzare fra le proposte) Per informazioni ed iscrizioni: Lorenza 348-8967934 Alessandra per conoscere gli altri corsi qui   Iscriviti alla nostra newsletter: powered by TinyLetter