Passa ai contenuti principali

Giornata mondiale senza sacchetto di plastica: 12 settembre 2019


Vi siete mai soffermati a pensare a quanti sacchetti di plastica vengono consumati in un anno?
Provate a collegarvi al link  e date un occhio ai dati.

Spaventoso vero?

Immaginate ora che ogni giorno utilizziamo oggetti di plastica, dal sacchetto per la spesa al cotton fioc ,dalla bottiglietta d’acqua alla cannuccia, ecc.

Ci siamo mai interrogati sull’impatto ambientale che ne consegue? 

L’uso improprio di plastica mono-uso sta portando a danni gravissimi al pianeta Terra
I dieci oggetti di plastica più ritrovati nelle acque marine comprendono bottigliette, cannucce, posate, cotton fioc e sacchetti di plastica.
A tal proposito mi piace ricordare la foto del cavalluccio marino aggrappato a un cotton fioc rosa, solitario, nel cuore del profondo blu.

L’avete già vista? Che emozioni ha suscitato in voi? 

Un'immagine apparentemente ‘innocua', che girando sul web ha suscitato tenerezza per la particolare composizione, ma che in realtà nasconde un vero e proprio dramma del quale noi siamo i principali artefici. 
L'immagine, scattata nel dicembre 2016 dal giovane fotografo Justin Hofman, ha fatto rapidamente il giro della rete e portato sotto i riflettori il dramma dell'inquinamento dei mari, in particolar modo di quelli indonesiani, dove è stata immortalato il cavalluccio marino. 
Non a caso dopo quelli cinesi sono i più inquinati al mondo da plastica, con ben 3,22 milioni di tonnellate di detriti riversati ogni anno. 
Possiamo trovare infinite immagini in rete che descrivono i disastri ambientali 
Per fare un esempio andate a questa pagina e guardate le 10 riportate. 
Non potrete non restare impressionati dall’orrore ritratto in queste immagini. 
Il 12 settembre ricorre la Giornata mondiale senza sacchetti di plastica, nata come spunto di sensibilizzazione nel non utilizzo delle buste di plastica facilmente sostituibili da buste riutilizzabili di materiali differenti, come per esempio il tessuto. 
Questa Giornata nasce per supportare la lotta contro la plastica mono-uso che sta compromettendo seriamente il benessere della fauna e della flora dei mari e degli oceani che bagnano le rive del nostro pianeta. 
Sono circa 13 i milioni le tonnellate di plastica che si disperdono nelle nostre acque ogni anno; la Commissione Europea dichiara che solo in Italia nel 2015 sono state prodotte 2.128.496 tonnellate di rifiuti da imballaggi di plastica. 

La Commissione Europea si è posta come obiettivo quello di limitare o addirittura mettere al bando alcuni dei prodotti di plastica che maggiormente inquinano i nostri mari, a seconda della disponibilità di alternative valide, attraverso degli interventi legislativi ad hoc. 

Il 5 giugno 2018, la Commissione Europea ha lanciato una campagna pubblica di comunicazione per accrescere la sensibilizzazione verso le alternative sostenibili, caratterizzata da hashtag come #ReadyToChange e #BeatPlasticPollution

Per aumentare la funzionalità di una giornata come questa è fondamentale, innanzitutto, incrementare la nostra consapevolezza su quello che è possibile fare nel nostro piccolo. 

Ecco alcuni suggerimenti:

1.Sacchetti lavabili e riutilizzabili 

Tutta la frutta e la verdura che acquistiamo, sia al supermercato che nei mercati, ci viene spesso offerta in sacchetti di plastica che si rompono subito. Acquistate qualche sacchetto di rete da utilizzare per frutta e verdura ed individuate un piccolo scomparto della vostra borsa tutto per loro. In questo modo non li dimenticherete e anche in caso di spese veloci sarà più facile averli a portata di mano. 

2.Riutilizzate quelli che avete già 

Alcune volte è impossibile avere borse riutilizzabili a portata di mano: ce ne siamo completamente dimenticati o abbiamo cambiato borsa all'ultimo secondo. 
Bene, usate un sacchetto di plastica e fate in modo di non strapparlo una volta a casa in modo che possa essere utilizzato più e più volte. 
Una volta terminata la sua vita utile può diventare un comodo contenitore per il riciclo

3.Evitate cibi nelle confezioni di plastica 

Preferite i mercati e scegliete cibi non confezionati. Ne gioverà l’ambiente e la vostra salute. Il packaging è spesso in materiale plastico ed incrementa notevolmente il prezzo finale. 

4.Preferite il vetro 

Conservate il vetro, lavatelo accuratamente e riutilizzatelo senza paura. Si tratta di un materiale più sostenibile della plastica e facilmente sterilizzabile. Acqua, succhi di frutta, bevande, pasta, riso, cereali: la maggior parte degli alimenti nelle nostre case può essere contenuta nel vetro.


Vorrei dare un ultimo spunto.

Sostenete come potete realtà come 4ocean o simili che si occupano della pulizia degli oceani. 

Articolo di Elena De Lucia

Fonti:
GreenMe: qui e qui



Commenti

Post popolari in questo blog

CORSO DI DECLUTTERING ONLINE

  Decluttering: il primo passo per una vita più leggera Ti è mai capitato di sentirti oppresso dagli oggetti che riempiono la tua casa? Un armadio stracolmo, una cucina dove fatichi a trovare ciò che ti serve, un bagno in cui ogni cassetto trabocca di prodotti dimenticati. Il disordine non è solo un problema estetico: è qualcosa che può influire profondamente sul tuo benessere mentale ed emotivo. Perché il decluttering è importante? Liberarsi del superfluo non è solo questione di spazio. Gli oggetti che accumuliamo spesso portano con sé emozioni, ricordi, o l’illusione che “prima o poi potrebbero servire”. Ma ciò che tengono bloccato non è il loro valore intrinseco, bensì il loro peso emotivo. Il decluttering è un processo che va oltre il semplice riordino: è un atto di cura verso di sé. Significa scegliere di circondarti solo di ciò che ha un significato reale per te, lasciando andare il resto per fare spazio a energia nuova e vitalità. I benefici del decluttering: Serenità menta...

CORSI DI MAGLIA 2025

  Rilassarsi creando: i nostri corsi di maglia e uncinetto Imparare qualcosa di nuovo non è solo un modo per arricchire le proprie competenze, ma anche per ritrovare calma, concentrazione e soddisfazione personale. E quale attività meglio della maglia e dell’uncinetto unisce creatività e relax? Se ti è mai capitato di ammirare una coperta fatta a mano, una sciarpa soffice o un maglioncino unico, forse ti sei chiesto: "Ma potrei farlo anch’io?". La risposta è: sì, assolutamente! E il nostro corso è qui proprio per guidarti in questa avventura creativa, passo dopo passo. Cosa offriamo? I nostri corsi sono pensati per chi desidera imparare a lavorare a maglia o all’uncinetto, sia che tu sia un principiante assoluto, sia che voglia perfezionare tecniche che già conosci. Puoi scegliere liberamente se dedicarti: Alla maglia ai ferri circolari (metodo continentale) : una tecnica moderna e versatile per realizzare capi senza cuciture. All’uncinetto : perfetto per creare decorazioni,...

COSTELLAZIONI FAMILIARI SERATA INTRODUTTIVA

  Scopri le Costellazioni Familiari: Una Via per la Consapevolezza e l’Armonia Le Costellazioni Familiari sono un metodo affascinante e profondo per esplorare le dinamiche nascoste all’interno del sistema familiare, aiutandoci a comprendere e sciogliere quei blocchi che spesso limitano il nostro benessere e la nostra crescita personale. Ma cosa sono esattamente? E come possono aiutare le persone? Una serata informativa gratuita per scoprire di più Per tutti coloro che sono curiosi di conoscere questo metodo ma non sanno bene di cosa si tratta, abbiamo organizzato una serata gratuita di presentazione. Durante l’incontro, Giovanna Coppi e Federico Moro ti guideranno alla scoperta delle Costellazioni Familiari, spiegandone l’origine, i principi e i benefici. Sarà un momento di conoscenza pensato per chi desidera avvicinarsi con mente e cuore aperti a questa pratica. Quando: 31 gennaio ore 21.00 Dove:   Via Carducci 32, Tradate (ingresso sul retro, 1° piano della Camera del Lavo...