Passa ai contenuti principali

La nostra Festa della Luce

 Lunedì 24 giungo ci siamo incontrate in sede per celebrare la Festa della Luce, un momento magico dell'anno che Olimpia ci racconta così:
Festa della Luce

La notte di mezza estate è quella del solstizio ed è una festa che risale ad antiche credenze pagane tipiche dei Paesi Nordici.
Abbraccia un tempo che va dal 21 al 25 giugno, coincidendo in chiusura con la Notte di San Giovanni, la più breve di tutto l’anno.
Nei Paesi Scandinavi, Midsommar, è come la Festa di Santa Lucia una esaltazione della luce contrapposta alle tenebre dell’inverno.


Alla notte di San Giovanni la tradizione attribuisce poteri magici, per questo nel tempo si sono consolidati antichi rituali: raccogliere fiori al tramonto (petali di rose, erbe aromatiche, fiorellini di campo) e metterli in una ciotola d’acqua a macerare di notte e poi bagnarsi il volto al mattino; raccogliere la rugiada che cade durante la notte e utilizzarla per pozioni medicamentose; cogliere fiori di sette specie diverse in sette differenti campi, legarli in un unico mazzetto e metterli sotto il cuscino farà comparire in sogno l’amato; i fiori gialli dei campi si offrono al sole per rafforzare il suo potere; i fiori di iperico si trattano per preparare un unguento speciale; i malli acerbi di 40 noci si terranno al buio per 40 giorni per preparare il nocino. 

Nella nostra notte magica, la più breve notte dell’anno, immaginiamo il sole e la luna uniti in un abbraccio, la luna, simbolo del rapporto fra terra e cielo, il femminile e il sole, portatore di forza e di luce, il fuoco, il maschile, insieme con l’acqua, anche sottoforma di rugiada, necessaria per compiere ogni pozione magica, i fiori, a cui si danno proprietà benefiche.


Riprendendo i rituali tradizionali abbiamo raccontato le virtù delle erbe, il loro colore, le possibili composizioni benefiche che si possono realizzare. Abbiamo intinto nell’acqua di petali i nostri sogni. Abbiamo esplorato come la perdita e il desiderio siano presenti nella nostra mente e come la consapevolezza delle zone d’ombra sia necessaria per poter disegnare la bellezza del rinnovarsi della speranza. In cerchio, rimando all’antica danza che racchiude e custodisce la potenza dei sogni, abbiamo offerto i nostri desideri al piccolo falò.

Luce/tenebre, speranza/desiderio, perdita (la buona perdita, che sia cenere feconda per rendere la nostra terra, il nostro spazio interno, generativa) e rinascita… sono movimenti che si ripetono, come i cicli della Natura, dentro un ritmo che permette ai sentimenti e agli stati emotivi di stare in connessione, senza contrapporsi. Solo così è possibile permettere alla speranza di trovare uno spazio di luce, in cui si può desiderare.

Ad accompagnare il nostro pensare, la lettura ad alta voce delle poesie tratte dal libro di Sabrina Giarratana “Poesie di Luce”, illustrato da Sonia Maria Luce Possentini (MottaJunior edizioni). 
“Non c’è metafora più potente della luce per raccontare la vita, se è vero che persino nascere si dice venire alla luce”. La luce della perdita, la luce dei morti che orienta nel buio, la luce dell’acqua che lava pensieri e parole, il vento della luce che porta via i pensieri morti lasciando lo spazio per quelli più forti, giocando a raggiungere la luce del sole, in alto e più in alto per esplorare, cercando fra le stanze del desiderio, il sogno più antico e quello più vero, il frutto più luminoso, nel peso lieve e leggero di una goccia di rugiada “bellezza infinita” dalla durata della “luce di un lampo”.

Nel cerchio della nuova armonia ritrovata abbiamo assaporato i sapori buoni della terra, la torta di fragole “frutto che illumina il mondo… che ha dentro più sole”.



Commenti

Post popolari in questo blog

HUMMUS DAY 2019

HUMMUS L'hummus è una crema a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino  in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania). È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Il sapore così particolare di questo piatto non è dato solo dai ceci e dalle spezie ma dalla tahina, crema di semi di sesamo. Basta poca di questa crema così nutriente per dare all’hummus il suo tipico aroma tostato. Ecco le ricette presentate allo showcooking di sabato, 4 modi diversi per fare 4 hummus specialissimi. HUMMUS CLASSICO 250 gr di Ceci lessati e scolati 1\2 succo di limone 1 C di  olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio  sale qb 1 C abbondante di t ahin 1 ciuffetto di prezzemolo fresco 1 pizzico di paprika facoltativa Frulla tutti gli in...

CARNEVALE FAI DA TE

CARNEVALE FAIDATE - giovedì 13 febbraio ore 20.30 presso la sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti Castello di Monteruzzo - Castiglione Olona Pronto soccorso carnevalesco per chi desidera costruirsi un vestito creativo e divertente senza spendere troppo. Si realizzeranno costumi da lavatrice con uno scatolone, da apicoltore con una tuta da cantiere, da medusa con un ombrello trasparente e da vaso di fiori con un cestino. Contributo: 20 euro  Numero massimo di partecipanti: 5 (al momento dell'iscrizione indicate quale vestito desiderate realizzare fra le proposte) Per informazioni ed iscrizioni: Lorenza 348-8967934 Alessandra per conoscere gli altri corsi qui   Iscriviti alla nostra newsletter: powered by TinyLetter

CORSO DI DECLUTTERING ONLINE

  Decluttering: il primo passo per una vita più leggera Ti è mai capitato di sentirti oppresso dagli oggetti che riempiono la tua casa? Un armadio stracolmo, una cucina dove fatichi a trovare ciò che ti serve, un bagno in cui ogni cassetto trabocca di prodotti dimenticati. Il disordine non è solo un problema estetico: è qualcosa che può influire profondamente sul tuo benessere mentale ed emotivo. Perché il decluttering è importante? Liberarsi del superfluo non è solo questione di spazio. Gli oggetti che accumuliamo spesso portano con sé emozioni, ricordi, o l’illusione che “prima o poi potrebbero servire”. Ma ciò che tengono bloccato non è il loro valore intrinseco, bensì il loro peso emotivo. Il decluttering è un processo che va oltre il semplice riordino: è un atto di cura verso di sé. Significa scegliere di circondarti solo di ciò che ha un significato reale per te, lasciando andare il resto per fare spazio a energia nuova e vitalità. I benefici del decluttering: Serenità menta...