Passa ai contenuti principali

Le proposte di ottobre


E così stiamo già pensando ad ottobre! Siamo pronti per ritrovare nuove consistenze e sapori? E' tempo di funghi, zucca e castagne. E' tempo di sapore dolci e di cotture più lunghe, di piatti confortanti e di colori caldi!!
Vi presentiamo il nuovo calendario di ottobre. Ritornano i nostri appuntamenti con i bambini per nuovi e divertenti laboratori e vi presentiamo una novità speciale, per offrire un'occasione in più di incontro ai nostri soci! Infatti Coccodè vi invita a "Le Cene del Sabato Sera"!
Insomma il nuovo anno Arci (vi ricordiamo che è aperto il tesseramento per l'anno 2018\19) vi porta vento di novità!

GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE 2018
per informazioni ed iscrizioni 348.8967934 oppure coccode@cucinanaturalevarese.it

*venerdì 12 ottobre dalle ore 18.30 alle ore 20.30
CUCINIAMO CON LE CASTAGNE

Le castagne sono davvero così buone. E poi in cucina sono talmente buone che possiamo praticamente farci tutto quello che vogliamo! Usate sia fresche, che secche o in farina danno un tono unico ai nostri piatti. Ecco qui tre NUOVISSIME ricette per sperimentarle sia nel salato che nel dolce.

TAGLIATELLE ALLE CASTAGNE CON RAGU' DI VERDURE E CALDARROSTE
INSALATA DI FAGIOLI ALLA ZUCCA E CASTAGNE
CREMA DI CASTAGNE CON CRUMBLE ALLE NOCCIOLE

Contributo 20€
Il corso si svolgerà presso il Naturasì di Tradate

*mercoledì 17 ottobre dalle ore 18.30 alle ore 22.30
METTI UNA SERA A CENA: IL MENU' DI OTTOBRE

Se sei curioso di conoscere le basi della nostra cucina, vuoi conoscere gli ingredienti e gli stili di cottura, se ti piacerebbe scoprire come cucinare in maniera semplice, sana e golosa questo è l'appuntamento per te! Potrai conoscere i diversi cereali integrali, la  frutta e verdura di stagione, i legumi e le  proteine vegetali, preparare dessert sorprendenti. Potrai fare esperienza di una cucina nuova, che potrai integrare alle tue abitudini e alle tue proposte. Ogni mese ti presentiamo un ricco menù stagionale!

CREMA DI SPINACI E FINOCCHI CON TOFU ARROSTITO
CROCCHETTE DI FARRO AL  ROSMARINO
FAGIOLI ALLA MARUZZARRA
PADELLATA DI FUNGHI E ZUCCA
INSALATA DI RADICCHIO E MELE ALL'ARANCIA E NOCI
CATALANA AL ROSMARINO CON TARTUFO AL CIOCCOLATO

CONTRIBUTO 30€ più tessera Arci 2018\19
Il corso si svolgerà presso la sede dell'Associazione a Venegono Inferiore

*mercoledì 24 ottobre dalle 18.30 alle 21.30
PASSIONE GNOCCHI!

Fare gli gnocchi è annoverato fr le attività più rilassanti e piacevoli della storia! Perfetti e semplici da preparare da soli, ma meravigliosi per ritrovarsi in cucina e le mani sporche di farina con gli amici o in famiglia.
5 versioni di gnocchi per realizzare ricette che piaccino ai grandi, ma faranno leccare i baffi anche ai più piccoli!

SPATZLE DI SPINACI
GNOCCHI ALLA ZUCCA ALLA SALVIA
GNOCCHI DI CECI AL POMODORO
GNOCCHI DI GRANO SARACENO E CREMA DI NOCI
GNOCCHI ALLA BARBABIETOLA CON FONDUTINA AL ROSMARINO

Contributo 30€ più tessera Arci 2018\19**
Il corso si svolgerà presso il Naturasì di Tradate

*giovedì 25 ottobre dalle 17.15 alle 18.30
LA CUCINA DEI PICCOLI: HALLOWEEN NON CI FAI PAURA!

Un laboratorio di cucina su misura di bimbo, per sperimentare e conoscere nuovi ingredienti e attraverso il gioco assaggiare e preparare piatti deliziosi! Questo mese ci prepariamo per Halloween!  Prepararemo pizzette ai ragni e vasetti di lombrichi!! Vi fa abbastanza paura il nostro menù? 


Aperto ai bambini dai 6 ai 12 anni. Possono partecipare anche i più piccoli se accompagnati da un adulto che li aiuterà nei passaggi più complessi.
Si utilizzano esclusivamente ingredienti biologici, non raffinati, che lavoreremo con i piccoli cuochi per creare piatti da leccarsi i baffi, che potranno poi cucinare nuovamente a casa.
Contributo 15€ per bambino, 25€ per due fratelli!
Il corso si svolgerà al Naturasì di Tradate

*sabato 27 ottobre ore 20.00
LE CENE DEL SABATO SERA

Se per una volta vuoi sperimentare la nostra cucina, senza preoccuparti di seguire ricette e dispense, se vuoi concederti una cena golosa tutta al naturale in compagnia dei tuoi amici, allora vieni alla nostra Cena del Sabato Sera.  I migliori piatti della Coccodé preparati per voi per regalarsi un momento di relax in buona compagnia!

IL MENU':
CROSTATINE ALLA ZUCCA CON INSALATINA
TORTELLI DI ZUCCA CON SALVIA
GULASH ALLA TIROLESE DI FAGIOLI
CAROTE ALLA PROVENZALE
CUPCAKES AL CIOCCOLATO

Contributo 25€ più Tessera Arci 2018\19**
Posti limitati
La cena si svolgerà presso la nostra sede di Venegono Inferiore

martedì 30 ottobre dalle 18.30 alle 20.00
IMPARIAMO A FARE LA TORTA FARCITA ALLA CREMA E FRUTTA

Avete presente quelle torte morbide e voluttuose, perfette per i festeggiamenti, da farcire con morbida crema e decorare con la frutta di stagione. Quelle che quando portate in tavola tutti fanno "Ohhhh"? Ecco è proprio quella che prepariamo!
Contributo di 15€
Il corso si svolgerà presso il Naturasì di Tradate

 **la tessera associativa è valida fino al 30 settembre 2019, vi permette di partecipare a tutte le nostre iniziative e a quelle organizzate da tutti i circoli Arci sul territorio nazionale.
Se siete già tesserati Arci non è necessario fare la tessera.

L’ingresso nelle strutture dell’Associazione e le attività proposte sono riservati ai soci.
Per conoscere la nostra Associazione, per informazioni ed iscrizioni coccode@cucinanaturalevarese.it

Commenti

Post popolari in questo blog

I cereali integrali: consigli e suggerimenti per prepararli e la ricetta del risotto alla zucca.

Il Codice Europeo contro il cancro invita a "basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate." I cereali integrali rivestono un ruolo fondamentale per una sana alimentazione. L'uomo non ha mai mangiato come mangia oggi. Negli ultimi cento anni il cibo delle nostre tavole non è più uguale  a quello consumato dai nostri nonni. Oramai sulla tavola arrivano prodotti super raffinati , che hanno perso la loro carica vitale e il loro valore nutritivo. La pratica della raffinazione è stata introdotta alla fine del diciannovesimo secolo perchè permettava di ottenere prodotti che duravano più a lungo. Quindi è una scelta fatta per agevolare l'industria alimen

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Fare una buona colazione al mattino è davvero importante. Dobbiamo mangiare in modo che ci sostenga per tutta la mattina, ci dia la giusta energia senza farci venire fame a metà mattina e che non ci appesantisca troppo. La granola croccante è un ottimo modo per mangiare i cereali abbinandoli a frutta essicata e a semi oleosi. Leggermente dolcificata con il malto, accompagnata ad un latte o ad uno yogurt vegetale, magari con un po' di frutti di bosco, ci permette di affrontare con il sorriso la giornata. Piace a tutti: grandi e piccini. Se avete la fioccatrice è divertente prepararsi anche i fiocchi di cereali. GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO Per circa 10 porzioni: 240 g di fiocchi d'avena o un mix con altri fiocchi 150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente 130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata 2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...) 80\100 gr di malto di riso 2 cucchiai di olio di semi di mais mezzo cucchiai

PROVA L'ARTE E METTILA DA PARTE

  Coccodè con la preziosa arte di Valentina Pasta ti propone un'esperienza di libertà: la libera espressione di pensieri, emozioni e vissuti attraverso il colore. NON PUOI MANCARE! Per informazioni scrivi al 3488967934 oppure coccode@cucinanaturalevarese.it