Passa ai contenuti principali

Ricetta della cucina del riciclo: la crema di bacelli dei piselli



A fine febbraio, partecipando all'iniziativa M'illumino di meno organizzata da Caterpillar, al Naturasì di Tradate e settimana scorsa al Naturasì Bistrot di Muggiò, abbiamo portato un corso dedicato alla cucina del riciclo.
Un corso dedicato alla cucina ecosostenibile, dove ciò che viene normalmente scartato è diventato un piatto gustoso e inaspettato. Tutte le ricette si basavano sull'utillizzo degli scarti della cucina, a cui dare nuova vita e nuovi sapori.
La cucina ecostostenibile permette di risparmiare e di utilizzare le materie prime senza spreco, facendo un grande piacere alle nostre tasche, ma soprattutto al nostro pianeta.
Le ricette riciclose, oltre ad utilizzare ciò che normalmente finisce nell'organico, ha un occhio anche per gli stili e i tempi di cottura, perchè il risparmio sia anche energetico.
Scegliamo se possibile quindi prodotti provenienti da agricoltura biologica, una scelta sostenibile per l'ambiente e che ci permette di avere prodotti poco contaminati e quindi completamente commestibili.
Il nostro menù era centrato sulle verdure invernali: porri, cavoli, zucca...
Ma anche il raccolto di primavera può essere protagonista attivo della nostra ECO-CUCINA!
Ecco ad esempio come riutilizzare i bacelli dei piselli!

CREMA DI BACELLI DEI PISELLI




bacelli di piselli da agricoltura biologica.
acqua 
sale

Quanto pulite i piselli, non buttateli via.
Lavateli e bolliteli per circa 10 minuti in acqua salata.
Poi passateli con il passaverdure o l'estrattore per eliminare la parte fibrosa e ricavare una crema che può essere usata per una zuppa o come condimento per un cereale o la pasta.


Noi l'abbiamo usata per condire un piatto di maltagliati pasta ricavata dall'avanzo della realizzazione delle lasagne e poi abbiamo tenuto il brodo della bollitura per la zuppa della sera: in questo modo anche nessuna sostanza nutritiva viene perduta!

Commenti

Post popolari in questo blog

HUMMUS DAY 2019

HUMMUS L'hummus è una crema a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino  in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania). È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Il sapore così particolare di questo piatto non è dato solo dai ceci e dalle spezie ma dalla tahina, crema di semi di sesamo. Basta poca di questa crema così nutriente per dare all’hummus il suo tipico aroma tostato. Ecco le ricette presentate allo showcooking di sabato, 4 modi diversi per fare 4 hummus specialissimi. HUMMUS CLASSICO 250 gr di Ceci lessati e scolati 1\2 succo di limone 1 C di  olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio  sale qb 1 C abbondante di t ahin 1 ciuffetto di prezzemolo fresco 1 pizzico di paprika facoltativa Frulla tutti gli in...

CARNEVALE FAI DA TE

CARNEVALE FAIDATE - giovedì 13 febbraio ore 20.30 presso la sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti Castello di Monteruzzo - Castiglione Olona Pronto soccorso carnevalesco per chi desidera costruirsi un vestito creativo e divertente senza spendere troppo. Si realizzeranno costumi da lavatrice con uno scatolone, da apicoltore con una tuta da cantiere, da medusa con un ombrello trasparente e da vaso di fiori con un cestino. Contributo: 20 euro  Numero massimo di partecipanti: 5 (al momento dell'iscrizione indicate quale vestito desiderate realizzare fra le proposte) Per informazioni ed iscrizioni: Lorenza 348-8967934 Alessandra per conoscere gli altri corsi qui   Iscriviti alla nostra newsletter: powered by TinyLetter

CORSO DI DECLUTTERING ONLINE

  Decluttering: il primo passo per una vita più leggera Ti è mai capitato di sentirti oppresso dagli oggetti che riempiono la tua casa? Un armadio stracolmo, una cucina dove fatichi a trovare ciò che ti serve, un bagno in cui ogni cassetto trabocca di prodotti dimenticati. Il disordine non è solo un problema estetico: è qualcosa che può influire profondamente sul tuo benessere mentale ed emotivo. Perché il decluttering è importante? Liberarsi del superfluo non è solo questione di spazio. Gli oggetti che accumuliamo spesso portano con sé emozioni, ricordi, o l’illusione che “prima o poi potrebbero servire”. Ma ciò che tengono bloccato non è il loro valore intrinseco, bensì il loro peso emotivo. Il decluttering è un processo che va oltre il semplice riordino: è un atto di cura verso di sé. Significa scegliere di circondarti solo di ciò che ha un significato reale per te, lasciando andare il resto per fare spazio a energia nuova e vitalità. I benefici del decluttering: Serenità menta...