Passa ai contenuti principali

Dalla natura: prevenzione e cura dei malanni invernali



Siamo lieti di invitarvi
all'incontro pubblico che si terrà
martedì 15 novembre alle 21.00
presso la Palazzina Civica di via Trieste 7 a Venegono Inferiore:

DALLA NATURA:
PREVENZIONE E CURA
DEI MALANNI INVERNALI

Parleremo di prevenzione e rimedi naturali dei malanni invernali.
Una serata in cui poter ascoltare due esperte
che si contraddistinguono per la professionalità, la delicatezza e la massima attenzione.
La dottoressa Giulia Somaini affronterà gli aspetti legati alla salute dal punto di vista medico e la dottoressa Giuliana Surianello, farmacista esperta in fitoterapia, floriterapia e omeopatia, illustrerà rimedi efficaci scelti con cura e con saggezza.
Siete invitati tutti per apprendere come poter affrontare i tipici malanni della stagione e quali rimedi naturali possono essere di aiuto a piccoli e grandi.

per maggiori informazione coccode@cucinanaturalevarese.it
oppure qui
Trovate qui i corsi di novembre che faremo presso il Naturasì di Tradate e qui il programma completo.

Commenti

Post popolari in questo blog

I cereali integrali: consigli e suggerimenti per prepararli e la ricetta del risotto alla zucca.

Il Codice Europeo contro il cancro invita a "basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate." I cereali integrali rivestono un ruolo fondamentale per una sana alimentazione. L'uomo non ha mai mangiato come mangia oggi. Negli ultimi cento anni il cibo delle nostre tavole non è più uguale  a quello consumato dai nostri nonni. Oramai sulla tavola arrivano prodotti super raffinati , che hanno perso la loro carica vitale e il loro valore nutritivo. La pratica della raffinazione è stata introdotta alla fine del diciannovesimo secolo perchè permettava di ottenere prodotti che duravano più a lungo. Quindi è una scelta fatta per agevolare l'industria alimen

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Fare una buona colazione al mattino è davvero importante. Dobbiamo mangiare in modo che ci sostenga per tutta la mattina, ci dia la giusta energia senza farci venire fame a metà mattina e che non ci appesantisca troppo. La granola croccante è un ottimo modo per mangiare i cereali abbinandoli a frutta essicata e a semi oleosi. Leggermente dolcificata con il malto, accompagnata ad un latte o ad uno yogurt vegetale, magari con un po' di frutti di bosco, ci permette di affrontare con il sorriso la giornata. Piace a tutti: grandi e piccini. Se avete la fioccatrice è divertente prepararsi anche i fiocchi di cereali. GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO Per circa 10 porzioni: 240 g di fiocchi d'avena o un mix con altri fiocchi 150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente 130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata 2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...) 80\100 gr di malto di riso 2 cucchiai di olio di semi di mais mezzo cucchiai

PROVA L'ARTE E METTILA DA PARTE

  Coccodè con la preziosa arte di Valentina Pasta ti propone un'esperienza di libertà: la libera espressione di pensieri, emozioni e vissuti attraverso il colore. NON PUOI MANCARE! Per informazioni scrivi al 3488967934 oppure coccode@cucinanaturalevarese.it