Passa ai contenuti principali

Buon estate. Una ricetta e i corsi di settembre.




L'estate pulsa. E' il momento del riposo. Cerchiamo il respiro della natura. Ora è forte e sarà più facile sintonizzarsi e farlo nuovo per il futuro. Facciamo qualcosa per noi, ma soprattutto facciamo almeno una cosa al giorno in completa gratuità. E svegliatevi sempre sorridendo.
Noi andiamo in vacanza. Dedicheremo un po' del nostro tempo pensando alle attività che da settembre vi riproporremo.
Per ora vi lasciamo con i primi appuntamenti di settembre e con la ricetta della foto,  da provare nelle sere più calde.
Un grazie sincero a chi è con noi.
A presto.

per info o iscrizioni coccode@cucinanaturalevarese.it
  *GELATI, GELATI, GELATI!
mercoledì 14 settembre ore 20.30
Alla ricerca del gelato perfetto: morbido, cremoso e goloso e persino senza zuccheri, latticini e aromi artificiali. Perchè possiamo gioire in armonia!
Stecco con pesca e mirtillo
Gelato in 5 minuti al ciocconoccio
Gelato di riso e frutti di bosco
Gelato al latte di cocco
Gelato al cioccolato

corso gluten-free
Il corso si svolgerà presso la nostra sede di Venegono Inferiore


*METTI UNA SERA A CENA



mercoledì 21 settembre ore 18.30

Il nostro corso di cucina base dove si impara a preparare piatti veloci e bilanciati, con fantasia e creatività e in armonia con le stagioni. Cuciniamo un cereale integrale, trasformiamo i legumi in qualcosa di delizioso, facciamo danzare le verdure nei nostri piatti e sogniamo con un dessert dolce, ma senza zucchero.
Menù:
Crema di porri con porcini
Farro con pere e pinoli al timo
Dahl di lenticchie alle verdure
Spiedini di zucchine alla crema di tofu
Macedonia di verdure di fine estate
Spaghetti di carota al balsamico
Crumble di susine, mele e noci 


Contributo per corso: 30€ più tessera associativa* annuale circolo arci 10€
*la tessera associativa è valida fino al 31 gennaio 2017, vi permette di partecipare a tutte le nostre iniziative e a quelle organizzate da tutti i circoli Arci sul territorio nazionale. Ai neo soci Coccodè- laboratori per una vita sostenibile offrirà tre corsi al prezzo speciale di 27€ anzichè 30€.
L’ingresso nelle strutture dell’Associazione e le attività proposte sono riservati ai soci.
Per conoscere la nostra Associazione, per informazioni ed iscrizioni coccode@cucinanaturalevarese.it
E ora la ricetta, doppia! Potete preparare la granola per le vostre colazioni e per decorare i vostri dolci.

GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO

Per circa 10 porzioni:
240 g di fiocchi di riso o di mais o di avena o un mix con altri fiocchi
150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente
130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata
2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...)
80\100 gr di sciroppo di riso
2 C di olio di germe di mais
mezzo cucchiaino di cannella in polvere

Accendere il forno a 170°.
Mescolare in una ciotola grande la frutta secca prescelta con i semi di girasole, i fiocchi d'avena e la cannella.
Scaldare dolcemente per pochi minuti lo sciroppo insieme all'olio, mescolando continuamente. Unite questa miscela al misto di frutta secca e cereali e amalgamare.
Coprire una placca con carta da forno e distribuitevi sopra il composto in modo uniforme.
Infornare 15-20 minuti, mescolando ogni 5 minuti fino a quando i semi risulteranno ben tostati. Levate dal forno e lasciate raffreddare. Unite quindi l'uvetta.
Una volta raffreddato può essere conservato in un contenitore a chiusura ermetica per circa un mese.



COPPA QUARK E FRUTTI DI BOSCO CON GRANOLA

500 gr di yogurt di soia o di quark alla soia

vaniglia in polvere

2\3 C di succo concentrato di mele

200 gr di frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more, fragole...)

1 C di semi di chia



Frullare i frutti di bosco (tenendone da parte qualcuno per la decorazione), mescolare con i semi di chia, quindi frullare di nuovo e lasciare gelificare per almeno 15 minuti.

Frullare lo yogurt di soia o il quark con la vaniglia e il succo concentrato di mele.

Comporre il dessert mettendo prima la frutta frullata, poi la crema di yogurt e decorare con la granola e frutti di bosco avanzato

Commenti

Post popolari in questo blog

I cereali integrali: consigli e suggerimenti per prepararli e la ricetta del risotto alla zucca.

Il Codice Europeo contro il cancro invita a "basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate." I cereali integrali rivestono un ruolo fondamentale per una sana alimentazione. L'uomo non ha mai mangiato come mangia oggi. Negli ultimi cento anni il cibo delle nostre tavole non è più uguale  a quello consumato dai nostri nonni. Oramai sulla tavola arrivano prodotti super raffinati , che hanno perso la loro carica vitale e il loro valore nutritivo. La pratica della raffinazione è stata introdotta alla fine del diciannovesimo secolo perchè permettava di ottenere prodotti che duravano più a lungo. Quindi è una scelta fatta per agevolare l'industria alimen

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Fare una buona colazione al mattino è davvero importante. Dobbiamo mangiare in modo che ci sostenga per tutta la mattina, ci dia la giusta energia senza farci venire fame a metà mattina e che non ci appesantisca troppo. La granola croccante è un ottimo modo per mangiare i cereali abbinandoli a frutta essicata e a semi oleosi. Leggermente dolcificata con il malto, accompagnata ad un latte o ad uno yogurt vegetale, magari con un po' di frutti di bosco, ci permette di affrontare con il sorriso la giornata. Piace a tutti: grandi e piccini. Se avete la fioccatrice è divertente prepararsi anche i fiocchi di cereali. GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO Per circa 10 porzioni: 240 g di fiocchi d'avena o un mix con altri fiocchi 150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente 130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata 2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...) 80\100 gr di malto di riso 2 cucchiai di olio di semi di mais mezzo cucchiai

PROVA L'ARTE E METTILA DA PARTE

  Coccodè con la preziosa arte di Valentina Pasta ti propone un'esperienza di libertà: la libera espressione di pensieri, emozioni e vissuti attraverso il colore. NON PUOI MANCARE! Per informazioni scrivi al 3488967934 oppure coccode@cucinanaturalevarese.it