Passa ai contenuti principali

Quelli del workshop di Vegan Burger e la torta di mele



Ieri eravamo in trasferta con un ospite eccezionale.
Ieri ci siamo fatte un intenso e goloso workshop tutto dedicato ai vegan burger.
In una location unica e speciale! Il meraviglioso e accogliente ristorante Veg'n'roll di Varese ci ha aperto le porte per realizzare questo lungo laboratorio di approffondimento dedicato tutto ad uno dei piatti più richiesti e amati, ma che nella sua versione vegan, diventa anche sano ed equilibrato. 
I burger! E grazie alla maestria di Sergio Biasetti (chef di cucina naturale vegetale e macrobiotica, esperto di "street food") non abbiamo lasciato nulla al caso: dalla realizzazione del pane, poi cotto a vapore, alla produzione di non formaggi e di salse estrose, fino alla creazioni di ottimi burger vegetali a base di legumi, cereali e verdure.
Strato dopo strato siamo arrivati al nostro burger ideale: goloso, gustoso, saporitoe sano.
Un ottimo modo per togliersi uno sfizio, ma senza peccato, ma soprattutto la base per ottimi pranzi completi adatti ad essere portati ovunque. Per una gita, per il lavoro, per una cena speciale con gli amici.
Quindi un grazie speciale a Sergio e alla sua esperienza eccezionale, a Tiziana e Davide titolari del Veg'n'roll, uno dei migliori ristoranti di Varese e a tutti i partecipanti, che avevano voglia di giocare, divertirsi e mettersi alla prova.
Se vi capita non fatevi scappare i workshop di Sergio!!!
E ora vi lasciamo la ricetta della torta di mele preparata come dolce per il pranzo di ieri.
Una torta semplice, dolcificata in modo naturale, senza derivati animali.

TORTA DI MELE VEGAN E NATURALMENTE DOLCE



250 gr di farina tipo 2
250 gr di  latte di avena (o un altro latte vegetale)
180 gr di uvetta
50 ml di olio di mais spremuto a freddo
2 mele
1\2 cucchiaino di vaniglia in polvere
1\2 bustina di cremortartaro
1 pizzico di sale marino integrale
1 limone

Riscaldare il forno statico a 180°.
Mettere l'uvetta in ammollo in acqua.
Lavare e tagliare a tocchetti le mele.
Miscelare la farina, la vaniglia, il cremortartaro e il sale con una frusta.
Lavare l'uvetta sotto l'acqua e frullarne metà con il latte d'avena e l'olio, fino a ridurla in crema.
Unire i liquidi alle polveri e mescolare accuratamente fino ad ottenere un impasto cremoso e fluido.
Aggiungere le mele a tocchetti, l'uvetta avanzata strizzata e la buccia del limone grattugiata.
Oliare e infarinare uno stampo da 22 cm,  versare l'impasto, livellare e cuocere per circa 45\50 minuti.

Una torta classica e semplice, un comfort food per eccellenza, una coccola morbida e profumata. La nostra versione  è con farina semintegrale e senza nessun tipo di dolcificante, perchè ci siamo affidate alla frutta e alla sua amorevole dolcezza.


Commenti

Post popolari in questo blog

HUMMUS DAY 2019

HUMMUS L'hummus è una crema a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino  in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania). È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Il sapore così particolare di questo piatto non è dato solo dai ceci e dalle spezie ma dalla tahina, crema di semi di sesamo. Basta poca di questa crema così nutriente per dare all’hummus il suo tipico aroma tostato. Ecco le ricette presentate allo showcooking di sabato, 4 modi diversi per fare 4 hummus specialissimi. HUMMUS CLASSICO 250 gr di Ceci lessati e scolati 1\2 succo di limone 1 C di  olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio  sale qb 1 C abbondante di t ahin 1 ciuffetto di prezzemolo fresco 1 pizzico di paprika facoltativa Frulla tutti gli in...

CARNEVALE FAI DA TE

CARNEVALE FAIDATE - giovedì 13 febbraio ore 20.30 presso la sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti Castello di Monteruzzo - Castiglione Olona Pronto soccorso carnevalesco per chi desidera costruirsi un vestito creativo e divertente senza spendere troppo. Si realizzeranno costumi da lavatrice con uno scatolone, da apicoltore con una tuta da cantiere, da medusa con un ombrello trasparente e da vaso di fiori con un cestino. Contributo: 20 euro  Numero massimo di partecipanti: 5 (al momento dell'iscrizione indicate quale vestito desiderate realizzare fra le proposte) Per informazioni ed iscrizioni: Lorenza 348-8967934 Alessandra per conoscere gli altri corsi qui   Iscriviti alla nostra newsletter: powered by TinyLetter

CORSO DI DECLUTTERING ONLINE

  Decluttering: il primo passo per una vita più leggera Ti è mai capitato di sentirti oppresso dagli oggetti che riempiono la tua casa? Un armadio stracolmo, una cucina dove fatichi a trovare ciò che ti serve, un bagno in cui ogni cassetto trabocca di prodotti dimenticati. Il disordine non è solo un problema estetico: è qualcosa che può influire profondamente sul tuo benessere mentale ed emotivo. Perché il decluttering è importante? Liberarsi del superfluo non è solo questione di spazio. Gli oggetti che accumuliamo spesso portano con sé emozioni, ricordi, o l’illusione che “prima o poi potrebbero servire”. Ma ciò che tengono bloccato non è il loro valore intrinseco, bensì il loro peso emotivo. Il decluttering è un processo che va oltre il semplice riordino: è un atto di cura verso di sé. Significa scegliere di circondarti solo di ciò che ha un significato reale per te, lasciando andare il resto per fare spazio a energia nuova e vitalità. I benefici del decluttering: Serenità menta...