Passa ai contenuti principali

Le ricette dello showcooking a Viva Las Vegan




Domenica scorsa, 6 settembre 2015, abbiamo portato un nostro piccolo contributo alla giornata
"VIVA LAS VEGAN Un Giorno di Cibo, Incontri, Musica, Workshop e Cose Belle del Mondo Vegano" organizzato presso il
Circolo Magnolia In collaborazione con MiVeg • Vita da Cani Onlus
Essere Animali • Fermare Green Hill.
Il nostro obiettivo era presentare quattro semplici ricette, adatte alla cucina quotidiana, semplici e golose da proporre a chi ancora non conosce la cucina naturale in cui non si utilizza nessun derivato animale.
E quindi un poco impacciate e intimidite da telecamera e microfono abbiamo vissuto questa esperienza particolare ed intensa.
Vogliamo ora condividere con voi le ricette portate! 

 SALAME al CIOCCOLATO

1 C. di olio extravergine d'oliva
3 cucchiai di cacao amaro
1 pizzico di vaniglia
1 pizzico di sale
3 C. di malto di riso
latte di riso QB
150 gr di biscotti senza zucchero (al malto)

  1. Scaldare il latte di riso.
  2. Unire il malto poi aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne i biscotti e mescolare fino a formare una cremina. (Si può usare il minipimer)
  3. Spezzettare i biscotti.
  4. Versare la cremina ed amalgamare.
  5. Dare la forma da salame avvolgendo in un pezzo di carta forno.
  6. Mettere in frigo a riposare.

MAIONESE
160 gr di olio di germe di mais
40 gr di olio extravergine d'oliva
100 gr di latte di soia
1 c di senape in crema
succo di 1 limone
sale marino integrale

Unire latte e i due olii nel bicchiere del frullatore ad immersione, iniziare a frullare fino a che si raggiunge la consistenza ottimale, quindi aggiungere la senape, il sale e 1\2 succo di limone.
Frullare e assaggiare per decidere se unire altro limone e\o sale.

FALAFEL
300 gr di ceci cotti
5-6 cucchiai di farina integrale
1 cucchiaino di prezzemolo fresco
1 limone
1 cipollotto fresco
2 spicchi d'aglio
1cucchiaino di cumino macinato
1 cucchiaino di coriandolo macinato
sale marino integrale
Tritare finemente la cipolla e l'aglio.
Unire i ceci e frullare il tutto.
Unire il prezzemolo tritato, il succo del limone, il cumino, il coriandolo, il sale e frullare nuovamente tutto per ottenere una purea uniforme.
Mettere tutto in una ciotola e unire la farina, così da ottenere un impasto che sia lavorabile con le mani, per formare delle polpette.
Schiacciare le polpette per ottenere dei dischetti di 2 cm di diametro.
Ungere una teglia da forno, posizionare le polpette e cuocere a 250° per circa 20 minuti, girando a metà cottura.

RAGU' DI LENTICCHIE
1 battuto di cipolla, sedano, carota
Aromi: rosmarino, salvia, alloro.
250 gr di lenticchie piccole ammollate
2C di olio extravergine d'oliva
250-300 gr di passata di pomodori
sale marino integrale
½ bicchiere di vino bianco (facoltativo)
Scaldare l’olio poi unire il battuto di verdure, gli aromi un pizzico di sale e saltare per un paio di minuti
Unire le lenticchie poi la passata.
Cuocere per 40 minuti aggiungendo acqua. 
Alcuni minuti prima di spegnere la fiamma aggiustare di sale.
Il ragù può essere fatto anche con lenticchie già cotte, diminuendo i tempi di cottura.

Post popolari in questo blog

HUMMUS DAY 2019

HUMMUS L'hummus è una crema a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino  in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania). È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Il sapore così particolare di questo piatto non è dato solo dai ceci e dalle spezie ma dalla tahina, crema di semi di sesamo. Basta poca di questa crema così nutriente per dare all’hummus il suo tipico aroma tostato. Ecco le ricette presentate allo showcooking di sabato, 4 modi diversi per fare 4 hummus specialissimi. HUMMUS CLASSICO 250 gr di Ceci lessati e scolati 1\2 succo di limone 1 C di  olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio  sale qb 1 C abbondante di t ahin 1 ciuffetto di prezzemolo fresco 1 pizzico di paprika facoltativa Frulla tutti gli in...

CORSO DI DECLUTTERING ONLINE

  Decluttering: il primo passo per una vita più leggera Ti è mai capitato di sentirti oppresso dagli oggetti che riempiono la tua casa? Un armadio stracolmo, una cucina dove fatichi a trovare ciò che ti serve, un bagno in cui ogni cassetto trabocca di prodotti dimenticati. Il disordine non è solo un problema estetico: è qualcosa che può influire profondamente sul tuo benessere mentale ed emotivo. Perché il decluttering è importante? Liberarsi del superfluo non è solo questione di spazio. Gli oggetti che accumuliamo spesso portano con sé emozioni, ricordi, o l’illusione che “prima o poi potrebbero servire”. Ma ciò che tengono bloccato non è il loro valore intrinseco, bensì il loro peso emotivo. Il decluttering è un processo che va oltre il semplice riordino: è un atto di cura verso di sé. Significa scegliere di circondarti solo di ciò che ha un significato reale per te, lasciando andare il resto per fare spazio a energia nuova e vitalità. I benefici del decluttering: Serenità menta...

CARNEVALE FAI DA TE

CARNEVALE FAIDATE - giovedì 13 febbraio ore 20.30 presso la sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti Castello di Monteruzzo - Castiglione Olona Pronto soccorso carnevalesco per chi desidera costruirsi un vestito creativo e divertente senza spendere troppo. Si realizzeranno costumi da lavatrice con uno scatolone, da apicoltore con una tuta da cantiere, da medusa con un ombrello trasparente e da vaso di fiori con un cestino. Contributo: 20 euro  Numero massimo di partecipanti: 5 (al momento dell'iscrizione indicate quale vestito desiderate realizzare fra le proposte) Per informazioni ed iscrizioni: Lorenza 348-8967934 Alessandra per conoscere gli altri corsi qui   Iscriviti alla nostra newsletter: powered by TinyLetter