Passa ai contenuti principali

Consigli per preparare le zuppe e la ricetta del dado vegetale


Mangiare zuppe fa bene. 
Ci riscaldano, sono corroboranti, ci rilassano. 
Vellutate, creme, zuppe e minestre sono il cibo più confortevole dell'inverno, ci fanno bene al cuore, ci fanno bene alla pancia.
Il pregio principale, per cui ci viene quasi istintivo prepararle, è che ci scaldano. Ci aiutano a mantenere il nostro calore, a respingere il freddo esterno, grazie alla cottura lenta e dolce, che trasferisce il calore agli ingredienti. Inoltre sono ricche di sali minerali e nutrienti.
Inoltre ci permettono di idratarci e di assumere liquidi, combattendo anche la secchezze tipica dell'inverno, in modo equilibrato. Chi ha voglia di bere cose fredde quando fuori si gela? Meglio tenere tra le mani qualcosa che ci fa stare bene!
Possono essere preparate con solo verdura per iniziare il pasto e preparare il nostro stomaco ad una buona digestione, ma possono diventare un goloso piatto unico se uniamo legumi e cereali integrali.
Tutte le tradizioni culinarie annoverano ricette di minestre golose e saporite, che utilizzano ingredienti di stagione e locali. Avete presente il gusto così tonificante di una buona pasta e fagioli? Oppure la forza di una tipica ribollita toscana? Oppure la cremosità di una zuppa di cipolle alla francese o il delicato profumo e il gusto leggermente piccante delle zuppe asiatiche.
(A proposito scoprite qui come fare la zuppa di miso perfetta!)
Ecco i nostri consigli per preparare bene una zuppa e la ricetta del dado vegetale da fare a casa.



ALCUNI CONSIGLI UTILI:
  • Quando preparate la zuppa prima di tutto occupatevi delle vostre verdure e tagliatele. Se volete ottimizzare i tempi organizzatevi in modo di dividere la ricetta in fasi e preparare in sequenza gli ingredienti. Ad esempio mentre rosola il soffritto, potete pulire e preparare le verdure da aggiungere successivamente
  • I migliori alleati delle vostre zuppe sono erbe aromatiche e spezie, fatene una bella scorta per variare i gusti e magari creativo un piccolo giardino dei semplici
  • Quando cucinate verdure sbollentate o i legumi non buttate mai via il brodo di cottura. E' proprio lì che sono finiti molti dei nutrienti più importanti, utilizzateli come brodi per le vostre zuppe
  • Se volete zuppe cremose frullate una parte con il frullatore ad immersione o addensate con farine integrali o fiocchi di cereali. Non usate la patata, alzando inutilmente l'indice glicemico della vostra pietanza.
  • Non usate il dado ma provate miso o salse di soia naturali, che oltre a dare sapore, sono salutari e benefiche grazie agli enzimi che contengono. Se proprio volete preparatevi un dado casalingo seguite questa ricetta:
1 cipolla
1 carota
2\3 gambi di sedano verde
prezzemolo
verdure di stagione a piacere
1 spicchio di aglio
erbe aromatiche fresche (salvia rosmarino timo)
spezie miste in polvere (noce moscata, cannella, pepe nero)
sale marino integrale fino
olio extra vergine d'oliva qb

Tritare finissime le verdure e le erbe nel mixer, pesarle e versare in uno scolariso.
Aggiungere il sale (perchè la salagione sia perfetta è sufficiente unire una quantità di sale pari al 20% del peso delle verdure) e spezie e mescolare bene.
Mettere a scolare le verdure che perderanno liquido per almeno 30 minuti.
Strizzare bene le verdure riempire con il preparato i barattoli sterilizzati, sbattendoli per far uscire le bolle d’aria, coprire la superficie con olio extra vergine di oliva, chiudere i barattoli e conservare in frigo. Si conserva per più di un anno. Per una porzione di brodo 1\2 cucchiaino di preparato in una tazza di acqua bollente.


Commenti

Post popolari in questo blog

I cereali integrali: consigli e suggerimenti per prepararli e la ricetta del risotto alla zucca.

Il Codice Europeo contro il cancro invita a "basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate." I cereali integrali rivestono un ruolo fondamentale per una sana alimentazione. L'uomo non ha mai mangiato come mangia oggi. Negli ultimi cento anni il cibo delle nostre tavole non è più uguale  a quello consumato dai nostri nonni. Oramai sulla tavola arrivano prodotti super raffinati , che hanno perso la loro carica vitale e il loro valore nutritivo. La pratica della raffinazione è stata introdotta alla fine del diciannovesimo secolo perchè permettava di ottenere prodotti che duravano più a lungo. Quindi è una scelta fatta per agevolare l'industria alimen

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Fare una buona colazione al mattino è davvero importante. Dobbiamo mangiare in modo che ci sostenga per tutta la mattina, ci dia la giusta energia senza farci venire fame a metà mattina e che non ci appesantisca troppo. La granola croccante è un ottimo modo per mangiare i cereali abbinandoli a frutta essicata e a semi oleosi. Leggermente dolcificata con il malto, accompagnata ad un latte o ad uno yogurt vegetale, magari con un po' di frutti di bosco, ci permette di affrontare con il sorriso la giornata. Piace a tutti: grandi e piccini. Se avete la fioccatrice è divertente prepararsi anche i fiocchi di cereali. GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO Per circa 10 porzioni: 240 g di fiocchi d'avena o un mix con altri fiocchi 150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente 130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata 2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...) 80\100 gr di malto di riso 2 cucchiai di olio di semi di mais mezzo cucchiai

PROVA L'ARTE E METTILA DA PARTE

  Coccodè con la preziosa arte di Valentina Pasta ti propone un'esperienza di libertà: la libera espressione di pensieri, emozioni e vissuti attraverso il colore. NON PUOI MANCARE! Per informazioni scrivi al 3488967934 oppure coccode@cucinanaturalevarese.it