Passa ai contenuti principali

Consigli per preparare le zuppe e la ricetta del dado vegetale


Mangiare zuppe fa bene. 
Ci riscaldano, sono corroboranti, ci rilassano. 
Vellutate, creme, zuppe e minestre sono il cibo più confortevole dell'inverno, ci fanno bene al cuore, ci fanno bene alla pancia.
Il pregio principale, per cui ci viene quasi istintivo prepararle, è che ci scaldano. Ci aiutano a mantenere il nostro calore, a respingere il freddo esterno, grazie alla cottura lenta e dolce, che trasferisce il calore agli ingredienti. Inoltre sono ricche di sali minerali e nutrienti.
Inoltre ci permettono di idratarci e di assumere liquidi, combattendo anche la secchezze tipica dell'inverno, in modo equilibrato. Chi ha voglia di bere cose fredde quando fuori si gela? Meglio tenere tra le mani qualcosa che ci fa stare bene!
Possono essere preparate con solo verdura per iniziare il pasto e preparare il nostro stomaco ad una buona digestione, ma possono diventare un goloso piatto unico se uniamo legumi e cereali integrali.
Tutte le tradizioni culinarie annoverano ricette di minestre golose e saporite, che utilizzano ingredienti di stagione e locali. Avete presente il gusto così tonificante di una buona pasta e fagioli? Oppure la forza di una tipica ribollita toscana? Oppure la cremosità di una zuppa di cipolle alla francese o il delicato profumo e il gusto leggermente piccante delle zuppe asiatiche.
(A proposito scoprite qui come fare la zuppa di miso perfetta!)
Ecco i nostri consigli per preparare bene una zuppa e la ricetta del dado vegetale da fare a casa.



ALCUNI CONSIGLI UTILI:
  • Quando preparate la zuppa prima di tutto occupatevi delle vostre verdure e tagliatele. Se volete ottimizzare i tempi organizzatevi in modo di dividere la ricetta in fasi e preparare in sequenza gli ingredienti. Ad esempio mentre rosola il soffritto, potete pulire e preparare le verdure da aggiungere successivamente
  • I migliori alleati delle vostre zuppe sono erbe aromatiche e spezie, fatene una bella scorta per variare i gusti e magari creativo un piccolo giardino dei semplici
  • Quando cucinate verdure sbollentate o i legumi non buttate mai via il brodo di cottura. E' proprio lì che sono finiti molti dei nutrienti più importanti, utilizzateli come brodi per le vostre zuppe
  • Se volete zuppe cremose frullate una parte con il frullatore ad immersione o addensate con farine integrali o fiocchi di cereali. Non usate la patata, alzando inutilmente l'indice glicemico della vostra pietanza.
  • Non usate il dado ma provate miso o salse di soia naturali, che oltre a dare sapore, sono salutari e benefiche grazie agli enzimi che contengono. Se proprio volete preparatevi un dado casalingo seguite questa ricetta:
1 cipolla
1 carota
2\3 gambi di sedano verde
prezzemolo
verdure di stagione a piacere
1 spicchio di aglio
erbe aromatiche fresche (salvia rosmarino timo)
spezie miste in polvere (noce moscata, cannella, pepe nero)
sale marino integrale fino
olio extra vergine d'oliva qb

Tritare finissime le verdure e le erbe nel mixer, pesarle e versare in uno scolariso.
Aggiungere il sale (perchè la salagione sia perfetta è sufficiente unire una quantità di sale pari al 20% del peso delle verdure) e spezie e mescolare bene.
Mettere a scolare le verdure che perderanno liquido per almeno 30 minuti.
Strizzare bene le verdure riempire con il preparato i barattoli sterilizzati, sbattendoli per far uscire le bolle d’aria, coprire la superficie con olio extra vergine di oliva, chiudere i barattoli e conservare in frigo. Si conserva per più di un anno. Per una porzione di brodo 1\2 cucchiaino di preparato in una tazza di acqua bollente.


Commenti

Post popolari in questo blog

CORSO DI DECLUTTERING ONLINE

  Decluttering: il primo passo per una vita più leggera Ti è mai capitato di sentirti oppresso dagli oggetti che riempiono la tua casa? Un armadio stracolmo, una cucina dove fatichi a trovare ciò che ti serve, un bagno in cui ogni cassetto trabocca di prodotti dimenticati. Il disordine non è solo un problema estetico: è qualcosa che può influire profondamente sul tuo benessere mentale ed emotivo. Perché il decluttering è importante? Liberarsi del superfluo non è solo questione di spazio. Gli oggetti che accumuliamo spesso portano con sé emozioni, ricordi, o l’illusione che “prima o poi potrebbero servire”. Ma ciò che tengono bloccato non è il loro valore intrinseco, bensì il loro peso emotivo. Il decluttering è un processo che va oltre il semplice riordino: è un atto di cura verso di sé. Significa scegliere di circondarti solo di ciò che ha un significato reale per te, lasciando andare il resto per fare spazio a energia nuova e vitalità. I benefici del decluttering: Serenità menta...

CORSI DI MAGLIA 2025

  Rilassarsi creando: i nostri corsi di maglia e uncinetto Imparare qualcosa di nuovo non è solo un modo per arricchire le proprie competenze, ma anche per ritrovare calma, concentrazione e soddisfazione personale. E quale attività meglio della maglia e dell’uncinetto unisce creatività e relax? Se ti è mai capitato di ammirare una coperta fatta a mano, una sciarpa soffice o un maglioncino unico, forse ti sei chiesto: "Ma potrei farlo anch’io?". La risposta è: sì, assolutamente! E il nostro corso è qui proprio per guidarti in questa avventura creativa, passo dopo passo. Cosa offriamo? I nostri corsi sono pensati per chi desidera imparare a lavorare a maglia o all’uncinetto, sia che tu sia un principiante assoluto, sia che voglia perfezionare tecniche che già conosci. Puoi scegliere liberamente se dedicarti: Alla maglia ai ferri circolari (metodo continentale) : una tecnica moderna e versatile per realizzare capi senza cuciture. All’uncinetto : perfetto per creare decorazioni,...

HUMMUS DAY 2019

HUMMUS L'hummus è una crema a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino  in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania). È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Il sapore così particolare di questo piatto non è dato solo dai ceci e dalle spezie ma dalla tahina, crema di semi di sesamo. Basta poca di questa crema così nutriente per dare all’hummus il suo tipico aroma tostato. Ecco le ricette presentate allo showcooking di sabato, 4 modi diversi per fare 4 hummus specialissimi. HUMMUS CLASSICO 250 gr di Ceci lessati e scolati 1\2 succo di limone 1 C di  olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio  sale qb 1 C abbondante di t ahin 1 ciuffetto di prezzemolo fresco 1 pizzico di paprika facoltativa Frulla tutti gli in...