Passa ai contenuti principali

Le proposte di dicembre 2017



Manca poco ed è subito Natale! Ecco le feste che più desideriamo condividere con le nostre famiglie e con le persone che amiamo. E noi sappiamo benissimo che il desiderio di stare insieme, che il modo di raccontare il nostro affetto, spesso si dispiega a tavola. E allora vi abbiamo preparato tante proposte rosso Natale, per fare contenti tutti.
Biscottini da regalare, con ricette per i grandi, ma anche per i più piccini,  un menù con la tonda e dolce zucca, le portate per i pranzi importanti e alcune idee per i momenti più informali e giocosi. Per una tavola calda e accogliente, ma anche buona e salutare, che ci fa sorridere felici e non ci appesantisce troppo.
Per informazioni e iscrizioni
coccode@cucinanaturalevarese.it
Lorenza 348.8967934
Giulia 348.5272672
 * I BISCOTTI DI NATALE ***nuove ricette***
mercoledì 6 dicembre ore 18.30 - 21.00

Una delle tradizioni più dolci di Natale è quella di preparare e regalare i biscotti, scegliendo tra le ricette più golose. Abbiamo preparato per voi  5 nuove ricette  per  realizzare biscottini golosi e speciali da regalare agli amici, da gustarci con una calda tazza di tisana fumante, da proporre ai nostri bimbi per una merenda sana e deliziosa.
 
NASCONDINI AI FICHI SECCHI
TARALLINI DOLCI AL VINO BIANCO
STELLINE DI CASTAGNE E PINOLI (senza glutine)
FROLLINE ALLE PERE
CUPOLE ARANCIA E CIOCCOLATO (senza glutine)

Il corso si svolgerà al Naturasi di Tradate  
Contributo 30€ più tessera Arci 2017\2018: 10€**

* CUCINARE CON LA ZUCCA 
sabato 9 dicembre ore 9.30 - 11.30
3 proposte a tema, con protagonista la dolcissima e buona zucca.
TORTELLI DI ZUCCA
CRUMBLE DI ZUCCA ALLA SENAPE
TIRAMIZUCCA

Il corso si svolgerà presso il NaturaSi di Tradate
Contributo 20€

 *METTI UNA SERA A CENA: LA CENA DI NATALE
mercoledì 13 dicembre ore 18.30 - 22.30 (esaurito) 

lunedì 18 dicembre ore 18.30 - 22.20
Una cena speciale per un Menù delle feste favoloso

STRUDEL DI CIPOLLE DOLCI E NOCCIOLE
CRESPELLE AL FORNO AGLI SPINACI E TOFU-RICOTTA
POLPETTONE DI LENTICCHIE CON RIPIENO DI BOSCO AL PEPE NERO
CAPONATA DI ZUCCA
INSALATA SICILIANA DI FINOCCHI
PAN DI SPAGNA ALL'ARANCIA CON CREMA DI GIANDUIA

Il corso si svolgerà a Venegono Inferiore nella sede dell'Associazione
Contributo 30€ più tessera Arci 2017\2018: 10€**
*LA CUCINA DEI PICCOLI: I BISCOTTI DI NATALE
giovedì 14 dicembre ore 17.15 - 18.30 
IN COLLABORAZIONE CON NATURASI' DI TRADATE
Aperto ai bambini dai 6 ai 12 anni. Possono partecipare anche i più piccoli se accompagnati da un adulto che li aiuterà nei passaggi più complessi.


Se vuoi sapere cosa ci ispira quando incontriamo il tuo bambino, leggi il nostro approfondimento qui 
Il corso si svolgerà presso il NaturaSi di Tradate
Contributo 15 € a bambino \ 25€ per due fratelli

Segui l'evento!!!
 *IL BUFFET DELLE FESTE
mercoledì 20 dicembre ore 18.30 - 21.00

Per una cena in piedi, per un incontro informale con gli amici, con l'unico desiderio di condividere la gioia delle feste.
PUNCH DI LIMONE E UVA
PLUMAKE ALLA ZUCCA E ROSMARINO
MINI BICCHIERINI DI BRISE' E VERDURE
BRUSCHETTE DI ZUCCA E MANDORLE
BRUSCHETTE DI PATE' DI LENTICCHIE
BICCHIERINI DI INSALATA RUSSA E CRACKERS
INSALATA VERDE DELLA FORTUNA
GUSCI CON CREMA FONDENTE AL CAFFE' E SPEZIE
Il corso si svolgerà al Naturasi di Tradate   Contributo 30€ più tessera Arci 2017\2018: 10€**

**la tessera associativa è valida fino al 30 settembre 2017, vi permette di partecipare a tutte le nostre iniziative e a quelle organizzate da tutti i circoli Arci sul territorio nazionale.
Se siete già tesserati Arci non è necessario fare la tessera.
L’ingresso nelle strutture dell’Associazione e le attività proposte sono riservati ai soci.
Per conoscere la nostra Associazione, per informazioni ed iscrizioni coccode@cucinanaturalevarese.it

Commenti

Post popolari in questo blog

CORSO DI DECLUTTERING ONLINE

  Decluttering: il primo passo per una vita più leggera Ti è mai capitato di sentirti oppresso dagli oggetti che riempiono la tua casa? Un armadio stracolmo, una cucina dove fatichi a trovare ciò che ti serve, un bagno in cui ogni cassetto trabocca di prodotti dimenticati. Il disordine non è solo un problema estetico: è qualcosa che può influire profondamente sul tuo benessere mentale ed emotivo. Perché il decluttering è importante? Liberarsi del superfluo non è solo questione di spazio. Gli oggetti che accumuliamo spesso portano con sé emozioni, ricordi, o l’illusione che “prima o poi potrebbero servire”. Ma ciò che tengono bloccato non è il loro valore intrinseco, bensì il loro peso emotivo. Il decluttering è un processo che va oltre il semplice riordino: è un atto di cura verso di sé. Significa scegliere di circondarti solo di ciò che ha un significato reale per te, lasciando andare il resto per fare spazio a energia nuova e vitalità. I benefici del decluttering: Serenità menta...

CORSI DI MAGLIA 2025

  Rilassarsi creando: i nostri corsi di maglia e uncinetto Imparare qualcosa di nuovo non è solo un modo per arricchire le proprie competenze, ma anche per ritrovare calma, concentrazione e soddisfazione personale. E quale attività meglio della maglia e dell’uncinetto unisce creatività e relax? Se ti è mai capitato di ammirare una coperta fatta a mano, una sciarpa soffice o un maglioncino unico, forse ti sei chiesto: "Ma potrei farlo anch’io?". La risposta è: sì, assolutamente! E il nostro corso è qui proprio per guidarti in questa avventura creativa, passo dopo passo. Cosa offriamo? I nostri corsi sono pensati per chi desidera imparare a lavorare a maglia o all’uncinetto, sia che tu sia un principiante assoluto, sia che voglia perfezionare tecniche che già conosci. Puoi scegliere liberamente se dedicarti: Alla maglia ai ferri circolari (metodo continentale) : una tecnica moderna e versatile per realizzare capi senza cuciture. All’uncinetto : perfetto per creare decorazioni,...

HUMMUS DAY 2019

HUMMUS L'hummus è una crema a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino  in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini (Siria, Giordania). È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Il sapore così particolare di questo piatto non è dato solo dai ceci e dalle spezie ma dalla tahina, crema di semi di sesamo. Basta poca di questa crema così nutriente per dare all’hummus il suo tipico aroma tostato. Ecco le ricette presentate allo showcooking di sabato, 4 modi diversi per fare 4 hummus specialissimi. HUMMUS CLASSICO 250 gr di Ceci lessati e scolati 1\2 succo di limone 1 C di  olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio  sale qb 1 C abbondante di t ahin 1 ciuffetto di prezzemolo fresco 1 pizzico di paprika facoltativa Frulla tutti gli in...