Passa ai contenuti principali

Buona estate! Ci vediamo a settembre!



La nostra associazione e i suoi corsi sono in vacanza!
Vi aspettiamo a settembre con le nuove proposte.
Nel frattempo che ne dite di prepararvi 
un ottimo gelato tutto alla frutta e senza peccato,
 perfetto per rinfrescarci durante le giornate estive e
che nello stesso tempo ci dà 
una buona carica di energia e sali minerali!!!

  
GELATO IN 5 MINUTI AL CIOCCONOCCIO 


per una porzione:

1 banana grande tagliata a fettine e congelata

1 C di cacao amaro in polvere

2 c di pasta di nocciole

nocciole intere spellate

latte vegetale qb



Circa dieci minuti prima di fare il gelato, prendere la banana a fettine dal congelatore e lasciarla a temperatura ambiente.

Mettere le fettine nel frullatore (quello per i frullati, non il mixer) oppure nel bicchierone del minipimer e cominciare a frullare, aggiungendo 1 o 2 C di bevanda vegetale.

Quando sta cominciando a diventare una crema unire anche il cacao e la pasta di nocciole e continuate a frullare finché non ci sono più pezzi interi.

Decorare con le nocciole tritate.

 
GELATO IN 5 MINUTI ALLA FRUTTA

per una porzione:

1 banana grande tagliata a fettine e congelata
1 porzione di frutta fresca congelata a scelta (es. 1 pesca, 2 albicocche, frutti di bosco...) tagliata a pezzi
latte vegetale qb



Circa dieci minuti prima di fare il gelato, prendere la banana a fettine dal congelatore e la frutta congelata e lasciarle a temperatura ambiente.

Mettere la frutta nel frullatore (quello per i frullati, non il mixer) oppure nel bicchierone del minipimer e cominciare a frullare, aggiungendo 1 o 2 C di bevanda vegetale.
Fino a farlo diventare una crema.

E ora una piccola anticipazione di settembre!!!

*L'APERITIVO DELLA SALUTE
venerdì 8 settembre ore 19.00
Ecco un'occasione davvero unica: un aperitivo tutto al naturale in compagnia della nostra dottoressa, esperta di nutrizione, Giulia Somaini. Tra un assaggio e l'altro potremo confrontarci con lei per parlare di cibo e salute, un binomio inscindibile per il nostro benessere. In particolare la nostra attezione sarà rivolta ad un pasto fondamentale della nostra giornata: la COLAZIONE. Conoscete l'antico proverbio che diceva "Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero"?
La saggezza popolare già ci consigliava quanto la scienza sostiene oggi. Ma come trovare il giusto equilibrio a tavola? E cosa si può mangiare per coniugare il piacere della tavola e il nostro benessere? 
Vi aspettiamo allora per dialogare insieme di alimentazione sana e stili di vita sostenibili, durante un happy hour davvero unico.

Ci incontriamo nella bella aula cucina del Naturasì di Tradate in via Passerini 16
Contributo 10€ più tessera ARCI 2017: 10€**

*IMPARIAMO A FARE LA VEG-PARMIGIANA DI VERDURE
venerdì 15 settembre dalle ore 18,30\20.00
La parmigiana di verdure è davvero golosa. Ma oltre alla versione tradizionale che tutti conosciamo, possiamo preparare una parmigiana strepitosa in versione vegan, ma altrettanto gustosa. In questo corso impariamo a fare la parmigiana realizzando un veg-formaggio indimenticabile.
Il corso si svolgerà al Naturasì di Tradate in via Passerini 16
Contributo 15€ più tessera ARCI 2017: 10€**

*DALLA FARINA AL PANE
sabato 16 settembre dalle ore 9.00 alle ore 12.30
corso di panificazione naturale (livello 1)
Impariamo a fare il pane in casa utilizzando il lievito madre e le nostre mani. Si impara a far nascere la propria pasta madre, ad accudirla e utilizzarla per poi sfornare pani fragranti e profumati, salati e dolci, per arricchire le nostre tavole e le nostre merende.
Ecco il programma:
I SEGRETI DELLA PASTA MADRE
PANE INTEGRALE CON FIOCCHI D'AVENA
CRACKERS ALLE ERBE
FOCACCIA AL ROSMARINO
PANCAKES
PANGOCCIOLI
Il corso si svolgerà presso Naturasì di Tradate.
Contributo 35€ più tessera associativa annuale 10€

*METTI UNA SERA A CENA: IL MENU' DI SETTEMBRE
mercoledì 20 settembre dalle ore 18.30 alle ore 22.30
Sei incuriosito dalla cucina naturale e non sai bene da che parte iniziare? Vuoi portare la salute in tavola, ma temi che sia noioso e poco invitante? Ti interessa conoscere nuovi ingredienti e nuove tecniche di cucina per servire piatti buoni per davvero?
Allora il nostro corso base, che ogni mese si rinnova in base alla stagione, è il momento giusto per te. Vieni a sperimentare con noi, preparando un intero menù ricco e sfizioso che ti permetterà di portare in tavola piatti salutari e golosissimi! Con una sola lezione sai già come fare!

SOUPE AU PISTOU (Zuppa provenzale al pesto)
CROSTINI DI POLENTA CON CREMA DI FAGIOLI E FUNGHI
SCALOPPINE DI SEITAN ALLE OLIVE E LIMONE
ZUCCA AL FORNO AL TIMO
INSALATA SETTEMBRINA
BUDINO DI RISO CON SALSA ALL'UVA

Contributo 30€ più tessera ARCI 2017: 10€**
Il corso si svolgerà a Venegono Inferiore nella sede.


*LA  COLAZIONE PERFETTA 
mercoledì 27 settembre dalle ore 18.30 alle ore 21.30
Non possiamo fare finta di niente: settembre è il vero inizio dell'anno!! E ogni inizio deve essere carico di energia e allegria. Proprio come ogni giornata deve iniziare con la carica giusta per affrontare gli impegni! 
La colazione è davvero il pasto più importante, una colazione da re è un'abitudine salutare e dovrebbe essere il pasto più abbondante della giornata, composto da una fonte di carboidrati a cui aggiungere una fonte proteica.
Vi proponiamo 5 proposte adatte a tutti, grandi e piccini, per un buon giorno tutti i giorni.
OVERNIGHT DI AVENA CON FRUTTI DI BOSCO E YOGURT VEGETALE
CREMA DI RISO ALLE PERE E CANNELLA CON GRANOLA ALL'UVETTA
PANCAKES PROTEICI CON MARMELLATA E CREMA DI NOCCIOLA
CAPPUCCINO DI SOIA CON MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO
BISCOTTINI D'AVENA CON CREMA DI CANNELLINI DOLCE

Il corso si svolgerà al Naturasì di Tradate
Contributo 30€ più tessera associativa 2017: 10€**

**la tessera associativa è valida fino al 30 settembre 2017, vi permette di partecipare a tutte le nostre iniziative e a quelle organizzate da tutti i circoli Arci sul territorio nazionale.
Se siete già tesserati Arci non è necessario fare la tessera.
L’ingresso nelle strutture dell’Associazione e le attività proposte sono riservati ai soci.

Per conoscere la nostra Associazione, per informazioni ed iscrizioni coccode@cucinanaturalevarese.it

Commenti

Post popolari in questo blog

I cereali integrali: consigli e suggerimenti per prepararli e la ricetta del risotto alla zucca.

Il Codice Europeo contro il cancro invita a "basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate." I cereali integrali rivestono un ruolo fondamentale per una sana alimentazione. L'uomo non ha mai mangiato come mangia oggi. Negli ultimi cento anni il cibo delle nostre tavole non è più uguale  a quello consumato dai nostri nonni. Oramai sulla tavola arrivano prodotti super raffinati , che hanno perso la loro carica vitale e il loro valore nutritivo. La pratica della raffinazione è stata introdotta alla fine del diciannovesimo secolo perchè permettava di ottenere prodotti che duravano più a lungo. Quindi è una scelta fatta per agevolare l'industria alimen

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Fare una buona colazione al mattino è davvero importante. Dobbiamo mangiare in modo che ci sostenga per tutta la mattina, ci dia la giusta energia senza farci venire fame a metà mattina e che non ci appesantisca troppo. La granola croccante è un ottimo modo per mangiare i cereali abbinandoli a frutta essicata e a semi oleosi. Leggermente dolcificata con il malto, accompagnata ad un latte o ad uno yogurt vegetale, magari con un po' di frutti di bosco, ci permette di affrontare con il sorriso la giornata. Piace a tutti: grandi e piccini. Se avete la fioccatrice è divertente prepararsi anche i fiocchi di cereali. GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO Per circa 10 porzioni: 240 g di fiocchi d'avena o un mix con altri fiocchi 150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente 130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata 2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...) 80\100 gr di malto di riso 2 cucchiai di olio di semi di mais mezzo cucchiai

PROVA L'ARTE E METTILA DA PARTE

  Coccodè con la preziosa arte di Valentina Pasta ti propone un'esperienza di libertà: la libera espressione di pensieri, emozioni e vissuti attraverso il colore. NON PUOI MANCARE! Per informazioni scrivi al 3488967934 oppure coccode@cucinanaturalevarese.it