Passa ai contenuti principali

Gli appuntamenti di luglio 2017


E così sembra che ci è capitata un'estate caldisima. Fatta di sole, cieli azzurri e vita all'aria aperta. Per combattere il caldo e ritrovare il gusto dell'estate conviene metterci a tavola, preparandoci qualcosa che ci rinfreschi e ci dia l'energia giusta per godersi questa meravigliosa stagione.
Ed ecco le nostre proposte: dal dolce senza cottura, alle torte salate in versione superestiva, per concludere con il menù di stagione fresco e mineralizzante!
Se non sei ancora partito per le vacanze ti aspettiamo ai nostri corsi energetici!!

Per informazioni e iscrizioni coccode@cucinanaturalevarese.it
Lorenza 348.8967934
Giulia 348.5272672

*IMPARIAMO A FARE LA VEG-CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO
sabato 8 luglio dalle ore 18,30\20.00

Incontriamoci per preparare insieme una cheese cake fresca, golosa e bellissima. Per stupire i nostri amici con una torta che non richiede cottura, ma che farà impazzire tutti!
Il corso si svolgerà al Naturasì di Tradate in via Passerini 16
Contributo 15€ più tessera ARCI 2017: 10€**


mercoledì 12 luglio dalle ore 18.30 alle 21.00
*TORTE SALATE DELL'ESTATE
 
Tutti i segreti per gustose e salutari torte salate così da riempire di gioia una gita fuori porta, un buffet per gli amici, un aperitivo in compagnia o la pausa pranzo di grandi e piccini, utilizzando farine integrali e inventando ripieni gustosi ma senza proteine animali.

BRISE' DI SPINACI CON RICOTTA E POMODORINI
TORTA SALATA ESTATE NEL PIATTO
TARTA TATIN CON POMODORI E CIPOLLE
CALZONI AL FORNO CON MELANZANE E OLIVE
PIZZA DI MIGLIO CON I FRIGGITELLI
Contributo 30€ più tessera associativa 2016: 10€**
Il corso si svolgerà nella sede di Venegono Inferiore


*METTI UNA SERA A CENA: IL MENU' DI LUGLIO
mercoledì 19 luglio dalle ore 18.30 alle ore 22.30
 
Il nostro corso di cucina base dove si impara a preparare piatti veloci e bilanciati, con fantasia e creatività e in armonia con le stagioni. Cuciniamo un cereale integrale, trasformiamo i legumi in qualcosa di delizioso, facciamo danzare le verdure nei nostri piatti e sogniamo con un dessert dolce, ma senza zucchero.
VELLUTATA FREDDA DI PISELLI E MENTA
ZUCCHINE RIPIENE DI MIGLIO CROCCANTE
TEMPEH AL CARTOCCIO MEDITERANNEO
INSALATONA FRESCA ALLA FRUTTA
MOUSSE DI MIRTILLI
Contributo 30€ più tessera ARCI 2017: 10€**
Il corso si svolgerà a Venegono Inferiore nella sede.

**la tessera associativa è valida fino al 30 settembre 2017, vi permette di partecipare a tutte le nostre iniziative e a quelle organizzate da tutti i circoli Arci sul territorio nazionale.
Se siete già tesserati Arci non è necessario fare la tessera.
L’ingresso nelle strutture dell’Associazione e le attività proposte sono riservati ai soci.

Per conoscere la nostra Associazione, per informazioni ed iscrizioni coccode@cucinanaturalevarese.it

Commenti

Post popolari in questo blog

I cereali integrali: consigli e suggerimenti per prepararli e la ricetta del risotto alla zucca.

Il Codice Europeo contro il cancro invita a "basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate." I cereali integrali rivestono un ruolo fondamentale per una sana alimentazione. L'uomo non ha mai mangiato come mangia oggi. Negli ultimi cento anni il cibo delle nostre tavole non è più uguale  a quello consumato dai nostri nonni. Oramai sulla tavola arrivano prodotti super raffinati , che hanno perso la loro carica vitale e il loro valore nutritivo. La pratica della raffinazione è stata introdotta alla fine del diciannovesimo secolo perchè permettava di ottenere prodotti che duravano più a lungo. Quindi è una scelta fatta per agevolare l'industria alimen

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Fare una buona colazione al mattino è davvero importante. Dobbiamo mangiare in modo che ci sostenga per tutta la mattina, ci dia la giusta energia senza farci venire fame a metà mattina e che non ci appesantisca troppo. La granola croccante è un ottimo modo per mangiare i cereali abbinandoli a frutta essicata e a semi oleosi. Leggermente dolcificata con il malto, accompagnata ad un latte o ad uno yogurt vegetale, magari con un po' di frutti di bosco, ci permette di affrontare con il sorriso la giornata. Piace a tutti: grandi e piccini. Se avete la fioccatrice è divertente prepararsi anche i fiocchi di cereali. GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO Per circa 10 porzioni: 240 g di fiocchi d'avena o un mix con altri fiocchi 150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente 130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata 2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...) 80\100 gr di malto di riso 2 cucchiai di olio di semi di mais mezzo cucchiai

PROVA L'ARTE E METTILA DA PARTE

  Coccodè con la preziosa arte di Valentina Pasta ti propone un'esperienza di libertà: la libera espressione di pensieri, emozioni e vissuti attraverso il colore. NON PUOI MANCARE! Per informazioni scrivi al 3488967934 oppure coccode@cucinanaturalevarese.it