Passa ai contenuti principali

Due giorni indimenticabili e tante ricette.



Venerdì e sabato abbiamo partecipato all'inaugurazione del nuovo punto vendita Naturasi di Tradate - Varese, partecipando con alcune proposte alla maratona di corsi proposti da Mariotti's.
Un'ottima occasione per incontrare persone, parlare di buon cibo e sana alimentazione e raccontare come mangiare bene significa prendersi cura di sè, di chi si ama e di chi e cosa ci circonda. Insieme a noi altre compagne di gioco: la nostra amica Alice di Violamirtillo e Monique di Knitta!
Come promesso a tutte le persone passate durante i nostri showcooking ecco le ricette presentate.
Per qualsiasi info o se volete mandarci le foto delle vostre realizzazioni scriveteci a coccode@cucinanaturalevarese.it.
Qui trovate i nostri corsi di maggio. Sabato se volete facciamo il pane insieme!!!

CREMA DI NOCCIOLE E CACAO

125 gr di nocciole
3 o 4 cucchiai di malto di riso
3 o 4 cucchiai di cacao amaro
1 pizzico di sale
1 pizzico di vaniglia in polvere
latte di riso qb
Mettere le nocciole in un tritatutto e frullare con calma, alternando delle pause, fino a formare una crema.
Unire poi la crema ottenuta nel robot con tutti gli altri ingredienti e frullare a lungo, aggiungendo latte di riso fino ad ottenere una crema omogenea e liscia.
Assaggiare per adeguare il sapore ai propri gusti e decidendo se aumentare il cacao o il dolcificante.
 
PANCAKES

1 bicchiere di farina integrale o farina 2
1 cucchiaio di uva passa frullata
2 cucchiaini rasi di lievito in polvere
1 bicchiere di latte di riso o di mandorle
1 cucchiai di olio evo
1 pizzico di sale
In un recipiente versare la farina e il sale.
Versare tutti gli ingredienti liquidi. Amalgamare bene e poi aggiungere il lievito.
Mescolare bene fino ad ottenere una pastella omogenea e senza grumi.
Ungere leggermente una padella antiaderente bassa (tipo per crepes), scaldarla e versare 2 cucchiai di pastella per formare i pancakes.
Cuocere fino a che sulla superficie non si formano delle bollicine, poi con una spatola girarli sull'altro lato e cuocere per un altro paio di minuti, fino a dorarli.
Servirli caldi o a temperatura ambiente

 
BISCOTTI DIANA

farina integrale 90 g
fiocchi di cereali 90 g
frutta secca e semi oleaginosi: 1 bicchiere
latte di riso o di avena: 100 g
uvetta ammollata: 30 g
mele e pere: 1 di ognuna, piccole e grattugiate
lievito per dolci: 1 / 2 bustina
buccia di limone grattugiata: 1 / 2
sale: 1 pizzico
Mescolare tutti gli ingredienti secchi (la farina, i fiocchi di cereale, i semi di lino, le noci, la farina di mandorle, il sale, la mela e la pera grattugiate, la buccia del limone, l’uvetta ammollata e strizzata).
Aggiungere il latte e frullare tutto con un minipimer. Alla fine, aggiungere il lievito.
Con un cucchiaio versare l’impasto su una teglia ricoperta con carta da forno,
Cuocere in forno a 180ºC per circa 25 minuti
 
CROCCHETTE DI RISO

280 gr di riso integrale
1 cipolla
prezzemolo
pomodori secchi o erbe aromatiche
3\4 cucchiaini di gomasio
farina integrale di mais (bramata)
olio extravergine d'oliva

Cuocere il riso, come da cottura base
Mescolare il riso con le erbe aromatiche, i pomodori secchi tritati e il gomasio.
Fare delle palline, da rotolare nel mais.
Friggere ad immersione nell'olio.
In alternativa ungere con l'olio una teglia da forno e cuocere a 200° o con la funzione grill per circa 15 minuti, girandole una volta a metà cottura.

POLPETTINE DI FIOCCHI E LENTICCHIE

250 gr di lenticchie cotte 1 manciata di fiocchi d’avena più alcuni per decorare 50 gr di gherigli di noci 1 C di aceto di mele una piccola cipolla olio evo sale marino int tamari
Mescolare le lenticchie con l’aceto e far riposare Tritare la cipolla e fare soffritto unire un pizzico di sale, aggiungere le lenticchie, le noci e farle insaporire con sale o tamari, per qualche minuto Versare le lenticchie in un una ciotola, unire i fiocchi e frullare grossolanamente con il minipimer Far l’impasto mezz’ora in frigorifero Formare delle polpettine e passarle nei fiocchi Scaldare una pentola con un filo d’olio e cuocere un paio di minuti da entrambi i lati, girandole delicatamente, se vogliamo cucinarle al forno, portarlo a 180° e cuocere per 20 minuti circa.
CROCCHETTE DI PATATE E CICORIA

600 gr di patate
1 mazzo piccolo di cicoria o catalogna
1 spicchio d'aglio
rosmarini
la buccia di un limone grattugiata
olio evo
farina di mais bramata

Spazzolare e lessare le patate con la loro buccia, quindi farle raffreddare e spelare.
Pulire e lavare la cicoria e sbollentare in acqua salata per 5 minuti.
Scolarla, strizzarla molto bene per eliminare l'acqua in eccesso e tritarla.
Scaldare 1 C di olio evo e rosolare l'aglio e il rosmarino tritato, unire la cicoria e lasciare insaporire per 5 minuti.
Nel frattempo schiacciare le patate, quindi mescolarle con la cicoria e aggiustare di sale.
Formare delle crocchette e arrotolatele nella farina di mais.
Ungere leggermente un foglio di carta forno, mettere le crocchette impanate, versare un filo di olio e cuocere a 180° per 15 minuti, rigirandole a metà cottura.

Aspettiamo 

Commenti

Post popolari in questo blog

I cereali integrali: consigli e suggerimenti per prepararli e la ricetta del risotto alla zucca.

Il Codice Europeo contro il cancro invita a "basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate." I cereali integrali rivestono un ruolo fondamentale per una sana alimentazione. L'uomo non ha mai mangiato come mangia oggi. Negli ultimi cento anni il cibo delle nostre tavole non è più uguale  a quello consumato dai nostri nonni. Oramai sulla tavola arrivano prodotti super raffinati , che hanno perso la loro carica vitale e il loro valore nutritivo. La pratica della raffinazione è stata introdotta alla fine del diciannovesimo secolo perchè permettava di ottenere prodotti che duravano più a lungo. Quindi è una scelta fatta per agevolare l'industria alimen

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Fare una buona colazione al mattino è davvero importante. Dobbiamo mangiare in modo che ci sostenga per tutta la mattina, ci dia la giusta energia senza farci venire fame a metà mattina e che non ci appesantisca troppo. La granola croccante è un ottimo modo per mangiare i cereali abbinandoli a frutta essicata e a semi oleosi. Leggermente dolcificata con il malto, accompagnata ad un latte o ad uno yogurt vegetale, magari con un po' di frutti di bosco, ci permette di affrontare con il sorriso la giornata. Piace a tutti: grandi e piccini. Se avete la fioccatrice è divertente prepararsi anche i fiocchi di cereali. GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO Per circa 10 porzioni: 240 g di fiocchi d'avena o un mix con altri fiocchi 150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente 130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata 2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...) 80\100 gr di malto di riso 2 cucchiai di olio di semi di mais mezzo cucchiai

PROVA L'ARTE E METTILA DA PARTE

  Coccodè con la preziosa arte di Valentina Pasta ti propone un'esperienza di libertà: la libera espressione di pensieri, emozioni e vissuti attraverso il colore. NON PUOI MANCARE! Per informazioni scrivi al 3488967934 oppure coccode@cucinanaturalevarese.it