Passa ai contenuti principali

I CORSI DI MARZO E APRILE

"Primavera non bussa, lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne, i capelli di grano, che paura, che voglia che ti prenda per mano. Che paura, che voglia che ti porti lontano." F. De Andrè
Buona primavera
Lorenza e Miriam

Le nostre proposte:
*LA MAMMA FA GLI GNOCCHI
mercoledì 4 marzo ore 20.30 (esaurito)
martedì 31 marzo ore 20.30
Ecco come realizzare tanti tipi di gnocchi diversi con ingredienti inusuali e alternativi: verdure colorate, erbe e spezie, farine integrali, legumi, tofu e ....batate (e non è un errore di battitura).
SPATZLE
GNOCCHI DI SEGALE E CANNELLINI
GNOCCHI DI RISO E SARACENO CON VERDURE
GNOCCHI DI BATATA
GNOCCHI DI TOFU E SPINACI
Il corso si svolgerà a Venegono Inferiore nella sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti
Contributo 30€

*DOLCI ALLE MELE 
mercoledì 11 marzo ore 20.30 (esaurito)
martedì 17 marzo ore 20.30
Golosi dolci preparati con le mele, per gustare le proprietà di questo frutto e farle apprezzare da grandi e piccini.
STRUDEL DI MELE E CANNELLA
TORTA DI MELE CON SALSA ALLA VANIGLIA
BURRO DI MELE
MINI-CAKE CRUDISTA ALLE MELE E CARAMELLO
CRUMBLE DI MELE
Il corso si svolgerà a Venegono Inferiore nella sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti
Contributo 30€

*METTI UNA SERA A CENA: IL MENU' DI PASQUA
mercoledì 18 marzo ore 18.30 (esaurito)
mercoledì 25 marzo ore 18.30
Come sorprendere amici e parenti con un menù ricco e prelibato adatto anche alla gita in campagna di Pasquetta
FAGOTTINI CON FOGLIE VERDI E CREMA DI CECI
TAGLIATELLE ALL'INDIANA CON PESTO DI NOCI AROMATICO
CROCCHETTE DI CECI ALLA GRECA
CAROTE IN AGRODOLCE
LATTUGHINO AL PROFUMO DI CORIANDOLO
COLOMBINE SEMPLICI
Il corso si svolgerà a Venegono Inferiore nella sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti
Contributo 30€

*DALLA FARINA AL PANE 
sabato 21 marzo ore 9.00 (ultimi due posti)
Impariamo a fare il pane in casa utilizzando il lievito madre e le nostre mani. Si impara a far nascere la propria pasta madre, ad accudirla e utilizzarla per poi sfornare pani fragranti e profumati, salati e dolci, per arricchire le nostre tavole e le nostre merende. (livello 1)
Il corso si svolgerà nel castello di Monteruzzo nella sede del Tempinsieme a Castiglione Olona
Contributo 35€.

*RICETTE SENZA GLUTINE
mercoledì 1 aprile ore 20.30 (esaurito)
martedì 14 aprile ore 20.30
Mangiare senza glutine fa bene a tutti, non solo a chi è intollerante. Diminuire il glutine nella nostra dieta ci aiuta a disintossicarci e migliora il nostro benessere: ecco come variare i nostri menù introducendo ingredienti naturalmente privi di glutine.
ZUPPA DI AMARANTO E VERDURE
QUINOA CON LIMONE E ANACARDI
PASTA FRESCA DI SORGO ALLA SALVIA
TORTA SALATA ALLA PROVENZALE
MUFFINS DI RISO CON FRAGOLE E PINOLI
Il corso si svolgerà a Venegono Inferiore nella sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti
Contributo 30€

*IN VIAGGIO PER L'ITALIA: LA LOMBARDIA
mercoledì 15 aprile ore 20.30
in caso di esaurimento posti il corso si ripeterà martedì 28 aprile
Le migliori ricette della cucina italiana rivisitate in chiave naturale e vegan, per legare la tradizione più gustosa ad un'alimentazione consapevole.
ZUPPA DI CIPOLLE
PIZZOCCHERI
COTOLETTA IMPANATA
POLENTA PASTICCIATA
SBRISOLONA
Il corso si svolgerà a Venegono Inferiore nella sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti
Contributo 30€

*I LEGUMI IN CUCINA
martedì 21 aprile ore 20.30
Impariamo a cucinare i legumi, un cibo proteico versatile e economico, che può essere usato sia nelle preparazioni salate e dolci. Sveleremo i trucchi per renderli più digeribili e per presentate piatti belli da vedere e buoni da mangiare!
HAMBURGER DI LENTICCHIE E WAKAME CON SALSA DI TAHIN
FARFRITTATA AI PORRI
PATE' DI CANNELLINI
INSALATA PRIMAVERILE CON BORLOTTI
CREMA DI AZUKI DOLCE 
Il corso si svolgerà a Venegono Inferiore nella sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti
Contributo 30€

*METTI UNA SERA A CENA: IL MENU' DI APRILE
mercoledì 22 aprile ore 18.30
mercoledì 29 aprile ore 18.30
Il nostro corso di cucina base dove si impara a preparare piatti veloci e bilanciati, con fantasia e creatività e in armonia con le stagioni. Cuciniamo un cereale integrale, trasformiamo i legumi in qualcosa di delizioso, facciamo danzare le verdure nei nostri piatti e sogniamo con un dessert dolce, ma senza zucchero.
CREMA DI PISELLI FRESCHI CON GUARNIZIONE DI MAIS E MANDORLE
AVENA CON ASPARAGI E FRAGOLE
PUREA DI FAVE E CIPOLLOTTI
SPINACI CON FOGLIE DI TEMPEH E PISTACCHI CROCCANTI
INSALATINI PRESSATI DI CAROTE E RAPANELLI
CREMA AL CAFFE' D'ORZO CON LATTE DI MANDORLE
Il corso si svolgerà a Venegono Inferiore nella sede dell'Associazione Genitori Quasi Perfetti
Contributo 30€

Ecco alcune novità, pensate per agevolare le persone che vorrebbero partecipare a più corsi e per i giovani, che desiderano sperimentare una cucina naturale:
- se ti iscrivi a due corsi nello stesso mese il contributo del secondo corso sarà abbassato del 20%
- hai meno di 23 anni? Allora per te il contributo associativo previsto sarà di 20 euro

Vuoi fare o farti un regalo speciale? Regala uno dei nostri corsi!
Contattaci: coccodegqp@gmail.com

Post popolari in questo blog

I cereali integrali: consigli e suggerimenti per prepararli e la ricetta del risotto alla zucca.

Il Codice Europeo contro il cancro invita a "basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate." I cereali integrali rivestono un ruolo fondamentale per una sana alimentazione. L'uomo non ha mai mangiato come mangia oggi. Negli ultimi cento anni il cibo delle nostre tavole non è più uguale  a quello consumato dai nostri nonni. Oramai sulla tavola arrivano prodotti super raffinati , che hanno perso la loro carica vitale e il loro valore nutritivo. La pratica della raffinazione è stata introdotta alla fine del diciannovesimo secolo perchè permettava di ottenere prodotti che duravano più a lungo. Quindi è una scelta fatta per agevolare l'industria alimen

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Fare una buona colazione al mattino è davvero importante. Dobbiamo mangiare in modo che ci sostenga per tutta la mattina, ci dia la giusta energia senza farci venire fame a metà mattina e che non ci appesantisca troppo. La granola croccante è un ottimo modo per mangiare i cereali abbinandoli a frutta essicata e a semi oleosi. Leggermente dolcificata con il malto, accompagnata ad un latte o ad uno yogurt vegetale, magari con un po' di frutti di bosco, ci permette di affrontare con il sorriso la giornata. Piace a tutti: grandi e piccini. Se avete la fioccatrice è divertente prepararsi anche i fiocchi di cereali. GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO Per circa 10 porzioni: 240 g di fiocchi d'avena o un mix con altri fiocchi 150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente 130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata 2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...) 80\100 gr di malto di riso 2 cucchiai di olio di semi di mais mezzo cucchiai

PROVA L'ARTE E METTILA DA PARTE

  Coccodè con la preziosa arte di Valentina Pasta ti propone un'esperienza di libertà: la libera espressione di pensieri, emozioni e vissuti attraverso il colore. NON PUOI MANCARE! Per informazioni scrivi al 3488967934 oppure coccode@cucinanaturalevarese.it