Passa ai contenuti principali

Le frittelle e le chiacchiere delle Coccodè



Ecco qui un regalo per voi! Direttamente dal nostro Corso Express Cucina Vegan la ricetta delle frittelle e delle chiacchiere vegan e sugar-free ideate da Miriam e Lorenza per festeggiare un Carnevale allegro e colorato, ma non per questo obbligandosi a mangiare male.
Nei nostri dolci di Carnevale (ma anche in tutti quelli che proponiamo ad ogni corso) non si usano grassi e proteine animali, ma non si utilizzano nemmeno grassi vegetali come margarine o burri di soia. Misceliamo con sapienza farina semi-integrale con del buon olio biologico spremuto a freddo e ci addolciamo con dolcificanti naturali, abbandonando il temibile zucchero bianco.
Il risultato? Dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali, buoni e gustosi e divertenti da fare in compagnia!
Mi raccomando restate sintonizzati: a breve pubblicheremo il calendario dei corsi di marzo!

FRITTELLE CON UVETTA E MELA:
400 gr di farina 2
100 gr di malto di riso
1 vasetto di yogurt di soia
150 gr di uvetta
1 mela
200 gr di latte di avena
1 bustina di cremortartaro
1 pizzico di sale
2 C di farina di ceci
1 o 2 cucchiai di mirin o di liquore secco (facoltativo)
olio per friggere

per decorare:
30 gr di farina di cocco finissima
1 C di cacaco o 1\2 c di cannella o vaniglia
Lasciare l'uvetta a bagno in un po' acqua per almeno mezz'ora.
Mescolare in una ciotola la farina con la farina di ceci, il sale e il cremortartaro.
Con un frullatore ad immersione emulsionare lo yogurt con il malto e il latte di avena.
Unire la parte liquida alle polveri e miscelare bene senza formare grumi.
Aggiungere l'uvetta e la mela tagliata a piccoli pezzi.
L'impasto deve risultare abbastanza sodo e non fluido.
Far riposare 30 minuti in un luogo fresco o in frigorifero.
Friggere in abbondante olio formando delle palline con il cucchiaio per circa 4\5 minuti o fino a doratura.
Spolverizzare le frittelle con il cocco miscelato con l'aroma preferito.

Chiacchiere o frappe :
180 gr farina 2
2C di farina di ceci
2C di olio di mais
5C di grappa
50 gr di sciroppo d’acero
1c di vaniglia in polvere
10 gr di cremortartaro
La buccia di un limone e una di arancia
Un pizzico di sale
Latte di avena q.b
Olio per friggere

Grattugiare la buccia dei due agrumi, unire:sciroppo d’acero, vaniglia e grappa, chiudere bene il contenitore e lasciare in infusione per circa una notte.
Poi, unire il composto a: farina, farina di ceci, cremortartaro, olio e sale, fino a ottenere un impasto elastico, aggiungendo poco alla volta e se serve, il latte di avena.
Avvolgere l’impasto nella pellicola e mettere nel frigorifero per 30 minuti.
Tirare una sfoglia il più sottile possibile, tagliarla dando la classica forma delle chiacchiere, per avere un buon risultato è meglio usare la macchina per la pasta e passare la pasta più volte nel rullo.
Friggere in abbondante olio caldo
Per la cottura al forno è meglio lasciare la sfoglia di spessore maggiore,cuocere a 180° per circa 12-15 minuti

Post popolari in questo blog

I cereali integrali: consigli e suggerimenti per prepararli e la ricetta del risotto alla zucca.

Il Codice Europeo contro il cancro invita a "basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate." I cereali integrali rivestono un ruolo fondamentale per una sana alimentazione. L'uomo non ha mai mangiato come mangia oggi. Negli ultimi cento anni il cibo delle nostre tavole non è più uguale  a quello consumato dai nostri nonni. Oramai sulla tavola arrivano prodotti super raffinati , che hanno perso la loro carica vitale e il loro valore nutritivo. La pratica della raffinazione è stata introdotta alla fine del diciannovesimo secolo perchè permettava di ottenere prodotti che duravano più a lungo. Quindi è una scelta fatta per agevolare l'industria alimen

Ricetta: la granola croccante per la colazione

Fare una buona colazione al mattino è davvero importante. Dobbiamo mangiare in modo che ci sostenga per tutta la mattina, ci dia la giusta energia senza farci venire fame a metà mattina e che non ci appesantisca troppo. La granola croccante è un ottimo modo per mangiare i cereali abbinandoli a frutta essicata e a semi oleosi. Leggermente dolcificata con il malto, accompagnata ad un latte o ad uno yogurt vegetale, magari con un po' di frutti di bosco, ci permette di affrontare con il sorriso la giornata. Piace a tutti: grandi e piccini. Se avete la fioccatrice è divertente prepararsi anche i fiocchi di cereali. GRANOLA CROCCANTE DI CEREALI CON IL MALTO Per circa 10 porzioni: 240 g di fiocchi d'avena o un mix con altri fiocchi 150 g di mandorle o nocciole mista a scelta tritata grossolanamente 130 g di uvetta o un mix con altra frutta disidratata 2 cucchiai di semi (girasole, sesamo, zucca...) 80\100 gr di malto di riso 2 cucchiai di olio di semi di mais mezzo cucchiai

I LABORATORI DI CUCINA PER BAMBINI

Un laboratorio di cucina per bambini non rappresenta solo un semplice ritrovarsi, ma è un'esperienza completa. Stare in cucina coi bimbi è un'esperienza esaltante, piacevole e divertente. Arrivano magari intimiditi e un po' timorosi e poi nel corso dell'incontro si trasformano, i loro occhi si illuminano per la gioia di sperimentare e provare.   E' un'esperienza di comunità . Si impara a stare con gli altri, è necessario aspettare il proprio turno, è importante dividersi i compiti e bisogna esercitare pazienza e cura per osservare con attenzione cosa è necessario fare, per poi ripeterlo. E' un'esperienza psicomotoria , di movimento e di coordinazione, per capire quali sono i movimenti corretti per ottenere il risultato.  Si fa esperienza con le quantità e le misure, dell'equilibrio fra tanto e poco, per arrivare al giusto. E' un'esperienza diretta di tutto ciò che ci circonda , spesso è l' esperienza pratica di quanto si i